• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Terauchi, Masatake

Dizionario di Storia (2011)

Terauchi, Masatake Generale e politico giapponese (feudo di Choshu, od. prefettura di Yamaguchi, 1852-Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne [...] , tra l’altro, nell’accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto dell’integrità territoriale cinese e del «principio della porta aperta». T. si dimise nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – CINA

Yuan Shikai

Enciclopedia on line

Yuan Shikai Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra [...] contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu nominato viceré del Zhili (od. Hebei). Destituito da tutte le cariche alla morte dell'imperatrice Cixi (1908), di cui era divenuto uomo di fiducia, emerse, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – GIAPPONE – PECHINO – HENAN – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Katayama, Sen

Dizionario di Storia (2010)

Katayama, Sen (propr. Sugataro Yabuki) Politico e giornalista giapponese (n. Hadeki 1859-m. 1933). Cristiano e socialista, compì gli studi e visse negli USA fino al 1897, dal 1903 al 1907 (quando cominciò [...] in Giappone la carriera di giornalista) e di nuovo dopo essere stato arrestato durante gli scioperi di Tokyo del 1912. Fu poi membro del Comintern e cofondatore del Partito comunista giapponese (1922). Trascorse gli ultimi anni in Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kim Okkyun

Dizionario di Storia (2010)

Kim Okkyun Rivoluzionario coreano (n. 1851-m. 1894). Esponente dell’ala filonipponica del Partito indipendentista. Nel 1884 si impadronì del potere a Seoul con una rivolta, poi soffocata dall’intervento [...] delle truppe cinesi. Riparò in Giappone, accolto come esiliato politico. Nel 1894 fu invitato a Shanghai, dove il suo assassinio contribuì a scatenare la guerra cino-giapponese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hakusonko, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Hakusonko (o Hakusuki no e), battaglia di Hakusonko (o Hakusuki no e), battaglia di Battaglia navale combattuta il 27 e il 28 agosto del 663 d.C. fra una flotta inviata dal regno di Yamato (Giappone) [...] e quella dell’impero cinese dei Tang, rispettivamente alleati dei regni coreani di Paekche e Silla. La grave sconfitta subita dai nipponici pose fine a ogni loro influenza sulla Corea e, a breve scadenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole di Giava, Sumatra e Madura, cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Shōtoku Taishi

Enciclopedia on line

Shōtoku Taishi Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice [...] in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova nozione di stato con l'imperatore a capo, e un canone di diritti e doveri basato sulla morale confuciana e sul buddismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANA – GIAPPONE – BUDDISMO – CINA

Kang Yuwei

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (1858 - 1927), il principale ispiratore del giovane imperatore Guangxu nella emanazione dei decreti dei "100 giorni di riforma" (1898). In seguito al fallimento di queste riforme, [...] fu condannato a morte, ma riuscì a fuggire in Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] (con il monoteismo ebraico, cristiano e islamico, e con i culti ispirati ai misteri orientali). L'Estremo Oriente: dall'India al Giappone Altro centro di grandi civiltà fu l'India. Qui, nelle regioni centrali del Gange, tra il 2° e il 1° millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] a Taiwan, dove fu a capo del regime nazionalista. Vita e attività Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei comandanti militari del Guomindang. Nel 1924 assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali