• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] , con corpi speciali addestrati specificamente a questo scopo. Il ricorso ai kamikaze non evitò la sconfitta al Giappone (v. anche Giappone, storia del), ma fu indubbiamente efficace in quanto riuscì a sconcertare il nemico cambiando le ‘regole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam

Enciclopedia on line

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato [...] unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo e le vittorie del Vietminh abdicò (ag. 1945), ritirandosi nel 1946 a Hongkong. Restaurato dalla Francia nel 1949 come sovrano di un Vietnam formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – GIAPPONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam (2)
Mostra Tutti

YAMAMOTO Tatsuo

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAMOTO Tatsuo Uomo politico giapponese, nato ad Oita-Ken nel 1856. Partecipò attivamente alla vita economica giapponese come direttore e poi governatore della Banca del Giappone (1898-1903), quindi [...] come governatore della Banca Ipotecaria del Giappone. Ministro delle Finanze dal 1911 al 1912 e quindi dell'Agricoltura e Commercio (1913-14; 1918-22), nel 1924 si allontanò dal partito Seiyukai al quale apparteneva, per fondare, con Tokanami, il ... Leggi Tutto

Bonin, Isole

Enciclopedia on line

(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI TOKYO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonin, Isole (3)
Mostra Tutti

panasiatismo

Enciclopedia on line

Tendenza o aspirazione a creare una vasta solidarietà politica economica e culturale a base continentale asiatica. Emersa soprattutto in conseguenza dello sforzo imperialista del Giappone (specie dal 1931 [...] in poi) e caratterizzata dal motto «L’Asia agli Asiatici», dopo la Seconda guerra mondiale confluì nel più ampio processo di decolonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE – GIAPPONE

Song Jiaoren

Dizionario di Storia (2011)

Song Jiaoren Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] a Sun Zhongshan (1866-1925) fondò la Lega giurata (Tongmenghui), un’organizzazione mirante a rovesciare la dinastia mancese e instaurare la repubblica. Nel 1912, dopo la fondazione della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALISTA CINESE – PARTITO REPUBBLICANO – AUTORITARISMO – YUAN SHIKAI – TONGMENGHUI

Saigō Yorimitchi

Enciclopedia on line

Saigō Yorimitchi Uomo politico giapponese (n. Satsuma 1843 - m. 1902), fratello di Takamori; dal 1868 comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea col Giappone (1873) fu viceministro [...] (1885), infine all'Interno (1890). Dopo l'attentato contro il principe ereditario di Russia (poi Nicola II), in visita al Giappone (1891), S. dovette dimettersi, ma nel 1892 gli fu affidato di nuovo il ministero della Marina, che conservò per 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SATSUMA – RUSSIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Yorimitchi (1)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto. La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi (morfina 10-12%, codeina 0,2-0,8%, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] popolazioni dell'Indocina (v. in questa App.). Il ruolo di stato dominante dei varî paesi indocinesi era stato assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie (Ky) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

bushido

Dizionario di Storia (2010)

bushido (giapp. «la via del guerriero») bushido (giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] il suo libro, che descrive all’Occidente l’etica del bushi, il guerriero giapponese. Anche se il termine è relativamente recente, questo codice etico si è sviluppato nel corso dei secoli, a partire dall’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – CONFUCIANI – SHOGUNATI – GIAPPONE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bushido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali