Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] della Repubblica Popolare di Cina, promosse (1971-72) l'uscita del paese dall'isolamento internazionale.
Vita e attività
Studiò in Giappone, poi a Tianjin, quindi (1919-24) in Francia, dove nel 1922 organizzò gruppi comunisti tra gli studenti cinesi ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] , Pietroburgo (1898) e Londra (1899). Il soggiorno all’estero lo convinse che non doveva farsi illusioni su una guerra del Giappone contro la Russia per la Manciuria e H. si adoperò attivamente a rendere favorevole al suo Paese l’opinione pubblica. A ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Tatsuo
Politico giapponese (n. feudo di Usuki, od. prefettura di Oita, 1856-m. 1947). Governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell’Agricoltura e [...] commercio (1913-14; 1918-22), fondò il Partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseito, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei pari ...
Leggi Tutto
PU-YI, Henry (XXVIII, p. 567)
Già imperatore del Manchu-kwo, dopo l'entrata in guerra dell'Uuione Sovietica contro il Giappone (8 agosto 1945) venne arrestato dalle truppe sovietiche entrate in Manciuria. [...] Dopo il loro ritiro (1° febbraio 1946) fu consegnato alle autorità cinesi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del [...] genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del Pacifico meridionale; nel giugno 1944 assunse il comando della 3a squadra del Pacifico con la quale ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] si approfittava dell’occasione per trattare affari a livello commerciale. Nel 1609 il regno divenne tributario anche del Giappone, governato allora dagli shogun Tokugawa, a seguito della spedizione del signore del feudo di Satsuma (od. prefettura di ...
Leggi Tutto
Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] e l'arte rupestre degli uomini preistorici (Archéologie du Pacifique du Nord, 1946; Les hommes de la préhistoire, 1955, trad. it. 1961). Tornato in Europa, dove partecipò a importanti scavi archeologici, ...
Leggi Tutto
Hojo, Yoshitoki secondo reggente
Hojo, Yoshitoki
Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) [...] combatté con Minamoto no Yoritomo, marito della sorella Masako. Il padre Tokimasa fu poi reggente dello shogun Minamoto Yoriie, che cercò di eliminare e fece poi uccidere (1204), e successivamente di ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] regione e nel 1898 ricevette il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò sotto ...
Leggi Tutto
(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] numerose scuole, che elaborarono proprie tecniche di combattimento, gelosamente custodite. Fondate sulla conoscenza anatomica del corpo umano, tali tecniche insegnavano, oltre che a proiettare l’avversario ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...