Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] diversificazione e sviluppo della tecnologia del gas naturale liquefatto (Gnl) e il terzo importatore al mondo di Gnl dopo Giappone e Corea del Sud.
Tali risultati, che migliorano notevolmente il livello di sicurezza energetica del paese, sono una ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è divenuto un equilibrio bipolare (Stati Uniti-Unione Sovietica), con la tendenza però di altri protagonisti (Cina, Giappone, Europa) ad affacciarsi sulla scena internazionale. Ma in questo precario equilibrio politico mondiale, l'antico ius publicum ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] esteri, in particolare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna e da ultimo, in misura crescente, il Giappone. Le responsabilità del mondo occidentale nella crisi africana trovarono una conferma particolarmente dolorosa nelle grandi ex colonie portoghesi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] l'Italia (1948, ma la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche il Giappone (1947). Poi questo principio si è esteso alla Grecia (1975), al Portogallo (1976), alla Spagna (1978), ed è ormai diffuso nei ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] partenariato con stati terzi, nonché con paesi con i quali l’Eu ha rapporti speciali (per esempio Stati Uniti, Giappone, Cina, Iran, Asem, ecc.). Agli incontri regolari previsti dagli accordi si possono pertanto trattare questioni di politica estera ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] totalitario ogni regime che non sia liberaldemocratico (v. Giovana, 1972; v. Finer, 1970): dalla Spagna di Franco al Giappone prima della riforma Meiji. Molti pensatori politici del passato vengono accusati di aver formulato idee totalitarie, e molti ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] con il Protocollo di Kyoto. Con questo protocollo, deliberato durante la terza edizione della COP dell’Unfccc tenutasi a Kyoto, in Giappone, nel 1997, i paesi industrializzati si impegnarono a ridurre entro il 2012 le emissioni di gas serra del 5,2 ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...