PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dieci anni dopo l’apertura delle relazioni diplomatiche bilaterali. Fu anche il primo capo di Stato italiano a recarsi in Giappone dall’imperatore Hirohito, nel marzo 1982. Negli anni di presidenza, manifestò più volte il suo impegno nella lotta per ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] isolare' (politicamente ed economicamente) spazi di sviluppo, come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la sua faccia rivolta al futuro, la globalizzazione pone interrogativi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] più raro del pluripartitismo, che si estende a quasi tutta l'Europa occidentale, al Canada, all'Australia, al Giappone, a Israele, all'India, ecc.
1. Le basi sociali del pluripartitismo. - Il pluripartitismo sembra corrispondere meglio all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in Francia, la conquista italiana dell'Etiopia e la crisi della Società delle Nazioni, il cammino espansionistico del Giappone, l'esperienza della presidenza Roosevelt negli Stati Uniti - per citare soltanto alcuni degli eventi di maggiore risonanza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] stati fondati pressoché in tutti i paesi europei e in molti paesi extraeuropei, sia avanzati (tra cui Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) che in via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, o sono stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] alla speculare permanenza al potere di una stabile élite politica sul versante pubblico (come nel caso del Giappone e dell'Italia), possono crearsi relazioni prolungate tra amministratori pubblici e imprenditori, a fondamento di un sistema ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] i sistemi maggioritari consolidati undici paesi (in ordine di concentrazione del potere, Gran Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Stati Uniti, Portogallo) e, fra le democrazie consensuali, Olanda ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] informazioni a prezzo della vita, se scoperti dai loro stessi compagni". Quando i precetti di Sun-tzu furono importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° secolo d.C., a essi si ispirò la creazione dell'organizzazione professionistica dei Ninja ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale - Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti quelli che sarebbero dovuti essere i nuovi confini della Turchia dopo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] and Technology (NIST), o ‘molto serio’, secondo la Commissione europea.
La terminologia utilizzata da Stati Uniti, Europa, Giappone e altri paesi avanzati può essere differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di energia e acqua ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...