Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] e dell’industria estrattiva. Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come Cina, Giappone, Taiwan e Singapore. Fa eccezione la Svizzera, che rappresenta il terzo investitore straniero in Malaysia. La principale ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] due milioni e mezzo di barili al giorno, viene esportato soprattutto verso i mercati asiatici, in particolar modo Giappone, Corea del Sud e India. Tali paesi, di conseguenza, sono anche i principali recipienti delle esportazioni totali kuwaitiane ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] la camera alta è indicata con il termine s.: è detta Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli Stati federali o fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] nipponica (1910-45); i paesi maggiormente interessati dall’emigrazione sudcoreana sono stati la Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e le ex repubbliche sovietiche.
Da notare è anche la densità della popolazione, una delle più alte del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] . Le esportazioni di idrocarburi sono dirette quasi esclusivamente in Asia, soprattutto in Cina, Thailandia, India e Giappone.
Altra questione particolarmente problematica è costituita dalla carenza di risorse idriche sul proprio territorio. Lo Yemen ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] asiatica, soprattutto per ciò che riguarda le esportazioni (in gran parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea del Sud. Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caso, l’esigenza avvertita dai principali paesi industrializzati (il cosiddetto gruppo dei sette composto da Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un più stretto coordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dell’organizzazione. La proposta avanzata da Roma, che sulla questione si oppone tanto a grandi potenze come la Germania e il Giappone quanto a stati emergenti come India e Brasile, è di incrementare il numero di seggi non permanenti all’interno del ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] . Tra le grandi democrazie contemporanee ve ne sono cinque che non hanno mai fatto ricorso a referendum nazionali: Giappone, India, Israele, Olanda e Stati Uniti. Nel secondo dopoguerra la Repubblica Federale Tedesca (poi la Germania unita) ha ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] stazione Termini, omaggiata da Mussolini, dalle autorità e dagli ambasciatori, tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui il corteo funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...