Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] alla comprensione dell'abuso di droga presso i ragazzi in età scolare o dell'epidemia acuta che scoppiò in Giappone immediatamente dopo la guerra, a seguito della diffusione di grandi quantità di metanfetammina tra la popolazione (quasi un milione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ) sotto la direzione di Koch accoglievano un gran numero di ricercatori stranieri, provenienti in particolare dalla Russia e dal Giappone. Gli istituti Pasteur si diffusero in Francia, nelle colonie francesi come l'Algeria e la Tunisia e, in seguito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ne ha proseguito i programmi spaziali, con una prospettiva nuova. Stati Uniti e Russia, infatti, ora collaborano con Canada, Giappone e 13 Stati europei, tra cui l’Italia, al progetto della stazione spaziale permanente ISS, il cui assemblaggio in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] usate da comici e da zanni, all’inizio grottesche poi meno mostruose, come quelle che annullavano la riconoscibilità degli attori.
In Giappone le m. sono usate dai personaggi principali del nō.
Le m. come tipi fissi
Dall’uso teatrale della m. derivò ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'N-acetil-D-amminoacido viene racemizzato e riciclato. Questo processo è stato applicato per la prima volta nel 1954 in Giappone dall'industria farmaceutica Tanabe Seiyaku Co. Ltd. e utilizzato per la produzione di vari amminoacidi fino al 1969. La ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] della Cina meridionale e nel Sud dell'India dove, tra i toda, le donne si decorano spalle e dorso. Anche in Giappone, nelle Isole Ryu-Kyu, sono diffusi tatuaggi molto colorati raffiguranti animali fantastici e draghi, mentre tra gli ainu dell'isola ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] -74 anni). È anche noto che nelle popolazioni che presentano una più bassa incidenza di cardiopatia ischemica (per es., Grecia, Giappone) l'evento morte improvvisa è proporzionalmente più raro. In base a questi dati è ben evidente come l'evento morte ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] riprendere quella ospedaliera. Negli anni seguenti fece numerosi viaggi: si recò infatti in Terrasanta, in Asia, nelle Filippine, in Giappone, in Africa e al Polo Nord (Longhena D’Ajutolo, 1968, p. 7).
Profondamente legata alla cittadina del padre e ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] mentale. Su queste basi razionali, programmi di screening per l’ipotiroidismo congenito sono operanti da diversi anni in Europa, Giappone e Stati Uniti d’America. Il materiale da esaminare è costituito da campioni di sangue raccolti su carta da ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] ricordiamo quello di E. A. Spiegel e H. T. Wycis (S. U. A.), di J. Talairach (Francia), di H. Narabayashi (Giappone), di T. Richert (Germania), di L. Leksell (Svezia). Alcuni autori hanno cercato di semplificare al massimo tali apparecchi e vi è ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...