• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] . si è concentrato nei Paesi del Sud-Est (Cina, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia) e in quelli esportatori di petrolio del Golfo. Il Giappone, ormai giunto a una posizione di maturità, con 112,7 milioni di t nel 2004 non è molto al di sopra dei 110,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] 300 milioni di consumatori, più grande di quello del Nord America e quasi il triplo rispetto a quello del Giappone» (Castronovo, 2005, p. 99); tale obiettivo rendeva secondo lui urgente un più stretto coordinamento delle politiche nazionali. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Stati Uniti tuttavia mantengono il primato della produzione mondiale (con 11.980.912 unità prodotte nel 2005), seguiti a poca distanza dal Giappone (10.799.299 unità). La Russia si è attestata nel 2005 su una produzione di 1.351.199 unità (di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

Il marchio Italia segna il passo

Il Libro dell'Anno 2011

Pier Luigi Sacco Il marchio Italia segna il passo Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] più significativi per un certo numero di paesi di riferimento: Italia, USA, Germania, Francia, Gran Bretagna, Cina, Giappone. Vediamo allora qual è il quadro che si produce affrontando dapprima alcune forme di attività culturale rappresentative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] .). Per rivestire muri, soprattutto nelle serre o nei giardini attorno ai grandi laghi insubrici, si utilizza Ficus pumila, del Giappone e Cina, sempreverde. Il f. (Ficus carica) è un albero di media grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] delle potenze tradizionali, a produrre vettori di lancio, rendendo il mercato mondiale vivacemente competitivo. In particolare vanno citati Giappone e Cina, quest'ultima con una serie di vettori denominati Lunga Marcia (v. tab. 2). Evoluzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , che si posiziona al quinto posto tra i paesi produttori di autoveicoli e componenti per l'auto, dopo Stati Uniti, Giappone, Francia e Germania, è leader mondiale nella nautica da diporto, la cui produzione è destinata per l'80% ai mercati stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] in una conferenza all'Istituto per gli studi di politica internazionale (I.S.P.I.) di Milano (Ricordi della miaintistone in Giappone e Manciukuo, in Storia e politica internazionale, [1939], 2, pp. 116-37). Con decreto 9 maggio 1939 fu insignito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] del Kalahari in Africa, gli aborigeni del deserto australiano, alcuni gruppi autoctoni della Nuova Guinea, gli ainu del Giappone, alcune tribù delle Filippine e dell'arcipelago malese, i tamil del subcontinente indiano, gli inuit della Groenlandia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] aree interne del Tibet. Attualmente è coltivato in Italia, Nuova Zelanda, Francia, Grecia, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Giappone. Il frutto può essere conservato per lungo tempo e considerando anche le produzioni dell'emisfero australe, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali