Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti derivati); le esportazioni sono prevalentemente dirette verso gli USA (nichel, zucchero ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] ), la vittoria riportata sugli Inglesi, la fondazione (1619) di Batavia (od. Giacarta), il monopolio del commercio con il Giappone (1641) e la conquista di Ceylon (1657) fecero della Compagnia la dominatrice delle Indie fino al 1799. Caduto Napoleone ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale di Germania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone.
Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete stradale è di 2610 km, di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Il Venezuela, il Brasile, il Cile, l'Argentina, restano sempre tra le mete dell'immigrazione europea e asiatica (il Giappone tende sempre verso il Brasile dove esiste da prima della Seconda guerra mondiale una numerosa comunità di lavoratori agricoli ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] le dottrine democratiche. Le misure contro i sudditi dei paesi del Tripartito furono aggravate dopo le dichiarazioni di guerra al Giappone, all'Italia e alla Germania (8 e 12 dicembre 1941); fu anzi proclamato lo stato d'assedio, rinnovato ogni tre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e poco fruttuose, contro i paesi dell'Estremo Oriente di cui si aspetta di ottenere il vassallaggio. Due spedizioni partono contro il Giappone, la prima nel 1274 (900 vascelli e 15.000 uomini), la seconda nel 1281 (3000 vascelli con a bordo 130.000 ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] ha accettato il dominio militare americano nel Pacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo le velleità del Giappone e della Corea del Sud. Questa logica di ‘basso profilo’ sembra ormai superata: una serie di indicatori - spese militari ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] ha accettato il dominio militare americano nel Pacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo le velleità del Giappone e della Corea del Sud. Questa logica di ‘basso profilo’ sembra ormai superata: una serie di indicatori – spese militari ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] più significativo: la possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, si gioca anche su questo fronte. Ed è su questo fronte che la Chiesa conduce una battaglia natalista intransigente almeno ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] sono quegli stati che, guidati dal cosiddetto gruppo dei quattro (G4), composto da Germania, India, Brasile e Giappone, vorrebbero mantenere inalterata la ratio della struttura e del funzionamento del Consiglio, allargandone tuttavia tanto il numero ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...