È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò soltanto quando E.J. Farrell dichiarò guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto di Chapultepec (1945), ottenendo l’ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] al Badakhshān.
Nel dicembre 1932 l'Afghānistān concluse un trattato di amicizia con l'‛Irāq; e nello stesso anno trattati col Giappone e con altri stati. Nel febbraio 1933 si ebbero moti presso il confine indiano, intorno a Khōst, fra le tribù dei ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] Rep. Fed. di Germania. Principali fornitori, in quello stesso anno, furono la Gran Bretagna, la Rep. Fed. di Germania e il Giappone.
Vi sono 1300 km di ferrovie (circa 600 km, prima del 1970), 6200 km di strade (delle quali 1250 catramate, a doppia ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] uomini accerchiati fra Rabaul e Kavieng, oltre i 20.000 a Bougainville, che cercano di liberarsi con qualche attacco, sempre respinto. Così li trovò la resa del Giappone il 14 agosto 1945: ma solo il 6 settembre anche il gen. Imamura firmò la resa. ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] e alla parallela congiuntura negativa che ha caratterizzato le economie dei principali partner commerciali (Australia, Stati Uniti e Giappone). Tali elementi, in un'economia tra le più aperte al mondo, hanno indebolito il fondamentale fattore di ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] si sono svolti soprattutto con la Gran Bretagna e le nazioni del Commonwealth, gli S.U.A., la Cina, il Giappone e, occasionalmente, con qualche paese europeo o del bacino del Mediterraneo. Nell'ottobre 1957 un accordo economico quinquennale è stato ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] alla presidenza R. A. de la Guardia. Questi permise di armare le navi e, il 9 dicembre 1941, dichiarò guerra al Giappone e il 10, alla Germania e all'Italia, sequestrando varî piroscafi, tra cui il transatlantico Biancamano. Si sottoposero a stretta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono dette ultravulcaniane quelle il cui materiale lanciato non contiene parte coeva, come fu l'eruzione del Bandai san (Giappone). Questo vulcano quiescente da dieci secoli si svegliò il 15 luglio 1888 con una sola eruzione di breve durata durante ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] tra l'Italia ed il paese che riconosceva l'annessione. Così fu fatto per la Germania nell'ottobre 1936 ed il Giappone nel dicembre 1936. Successivamente, ai primi del 1937, il governo italiano fece conoscere che non avrebbe più accettato a Roma ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] e Madura e, il 6 settembre, costituirono un Gabinetto composto di elementi del loro partito e che avevano collaborato col Giappone.
Dopo la costituzione della repubblica, Giava rimase il centro di una vita politica piuttosto intensa e tumultuosa; il ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...