HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] sull'allevamento (ovini, cammelli, ecc.) nelle regioni steppose.
Negli anni 1934-35, mentre la Cina, alle prese col Giappone, era praticamente impotente ad intervenire, venivano formandosi nel Hsin-Kiang due distinte sfere politiche: 1) il Hsin-Kiang ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] porti marittimi principali sono San Pietroburgo sul Baltico, Novorossijsk sul Mar Nero, Rostov sul Don, Vladivostok sul Mar del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente in attivo, vede ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] territori. Una scossa al sistema politico era già stata impressa nel 1905, quando la sconfitta nella guerra contro il Giappone innescò un processo che portò alla concessione della Costituzione da parte dello zar e alla formazione di un Parlamento, la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per la ricostruzione e lo sviluppo e numerosi paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania occidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui in questi ultimi anni. Nel 1958, la spesa prevista da parte del ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] %), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] %), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] dalla Società delle nazioni un mandato per il governo di entrambi i territori. Nel 1942 parti dell’isola furono occupate dal Giappone. A partire dal 1949, per intervento delle Nazioni unite, iniziò il graduale sviluppo di un nuovo assetto politico e ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] in funzione difensiva antiasante, avviarono un esperimento di modernizzazione sociopolitica e istituzionale (ispirata anche all’esperienza del Giappone), creando una struttura federale fondata su un accordo fra i sovrani dei piccoli Stati fante e una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la Spagna conquistò il Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone, e conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] internazionalmente per indicare gli stabilimenti termali.
Conferenza di S. Incontro tra i delegati di Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe luogo a S. dal 5 al 16 luglio 1920, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...