IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo")
Romeo BERNOTTI
-JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...]
Il possesso di quell'isola costituiva per le forze americane un principale obiettivo di operazioni, allo scopo di tagliare le comunicazioni del Giappone con le fonti di risorse nei mari del sud. In dicembre 1944 e gennaio 1945, oltre che dall'aria l ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522)
Ettore ANCHIERI
La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 [...] , il Laos ebbe a subire gravi mutilazioni territoriali in seguito all'accordo stipulato l'11 marzo 1941 a Tōkyō, auspice il Giappone, tra la Francia e il Siam. Il territorio compreso tra il corso settentrionale del Mekong e il confine con il Siam ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] . Le forze nazionaliste birmane (guidate da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 si unirono agli alleati e parteciparono all’ultima fase della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -Ribbentrop), cui fecero seguito l’aggressione alla Polonia e lo scatenamento della Seconda guerra mondiale, accanto a Italia e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 con l’aggressione all ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di contatto è molto ampia, la differenziazione è poco netta: è il caso dei m. periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. marginali, caratterizzati dalla mancanza di un ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] tonnellate.
Del caucciù esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 nel 1939), mentre il Giappone aumentò la propria quota di importazione da 20.000 t. nel 1939 a 27.000 nel 1940. L'America nel 1940 era pure il ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i suoi principali partner commerciali. Tuttora, con 552.210 azioni, il Giappone rappresenta assieme agli Stati Uniti il principale attore della Banca e detiene un potere di voto pari al 12,75%. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] lo Stato, quindi, rimangono gli aiuti internazionali (soprattutto giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] ,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i suoi principali partner commerciali. Tuttora, il Giappone rappresenta assieme agli Stati Uniti il principale attore della Banca ed entrambi detengono una percentuale del 15,65% del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora tanto ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...