Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] Sovietica i problemi della guerra contro la Germania, e con la Cina quelli della guerra con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione di un’organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
(cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] regione (Brunei, Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam). Occupate dai Francesi nel 1933, nel 1939 furono annesse dal Giappone, il quale vi rinunciò nel 1951. Da allora, gli Stati coinvolti nella controversia (tranne il Brunei) hanno insediato ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Capestang, Hérault, 1920 - m. 2004); prof. nell'univ. di Clermont-Ferrand dal 1952 al 1986. Compì studî approfonditi di morfologia vulcanica, ma i suoi interessi si estendono a svariati [...] due opere di carattere generale (Précis de géomorphologie, 1966, 6a ed. 1974; Précis de géographie humaine, 1961, nuova ed., riveduta e con titolo leggermente diverso, 1969), di un volume d'insieme sull'Europa (1958) e di varî scritti sul Giappone. ...
Leggi Tutto
Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] coste dell'Alaska. Nel 1787, toccate le Marianne, Macao e Manila, costeggiò la Manciuria ed esplorò i mari intorno al Giappone settentr., spingendosi fino alla Camciatca. Mandò dalla Nuova Olanda le sue ultime notizie in patria, e, partito con le due ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di fregata E. Accinni, prendendo parte alla crociera nelle acque delle Indie orientali, visitando i principali porti della Cina e del Giappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo, e rientrando in Italia nel marzo 1874. Fu designato poi, nel ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] 1940 vi si costituì, in antitesi al governo di Chongqing, quello filonipponico di Wang Jingwei, che nel novembre strinse col Giappone un’alleanza militare e politica contro il primo. Liberata la città nel 1945, il governo di Chongqing vi si trasferì ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] strategico delle isole, situate come sono al centro dello stretto. Col trattato di San Francisco dell'8 settembre 1951 il Giappone rinunciò ad ogni diritto sulle P. e col trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] soddisfare la sua passione per i viaggi. Partito nel 1868, visitò i porti indocinesi e poi quelli cinesi, fu in Giappone, e infine in California e in Canada. Rientrato in Italia, ne ripartiva nel 1870, per visitare gli stati dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] verso gli acciai, mantenendo in questo il terzo posto al mondo, sia pure con un ampio distacco da Cina e Giappone. Il comparto metallurgico rimane importante anche per metalli dei quali non vi sia disponibilità interna, come l’alluminio.
La massima ...
Leggi Tutto
Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta [...] fatto del suo porto uno scalo di notevole importanza, congiunto da regolari servizi di navigazione per gli Stati Uniti, il Giappone, Hong Kong, Manila, l’Australia ecc. Il clima mite e uniforme e la bellezza del paesaggio attirano una forte corrente ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...