Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] 1945): H. ne divenne il vicepresidente e Sukarno il presidente. Gli olandesi non accettarono la Repubblica dopo la resa del Giappone e scoppiò la guerra per l’indipendenza: H. fu nominato primo ministro (1948) e diresse la lotta. Imprigionato di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'economia sovietica si colloca tra quella americana - di una economia matura e dotata di risorse - del 3,6% e quella del Giappone, anche questo un paese di rapida industrializzazione ma scarso di risorse, dell'8,4% tra il 1950 e il 1977. La ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] i flussi e l’evoluzione degli scambi internazionali: i paesi industrializzati (Europa occidentale, America Settentrionale, Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Repubblica Sudafricana); i paesi produttori di petrolio (Arabia Saudita, Kuwait ecc ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , concludendo le trattative sull'accordo NAFTA con Messico e Canada e quelle per una nuova cooperazione economica con il Giappone. La crescita economica è proseguita nel corso del 1994 anche se con alcuni segni di rallentamento. La disoccupazione si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] aveva raggiunto i 17 milioni di t e i 32,4 milioni nel 1974. L'Australia non esporta solo verso il Giappone, che è diventato il maggiore importatore del mondo, ma, grazie ai progressi tecnologici del naviglio impiegato, è in condizione di esportare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] al 24% circa nel 1970 e al 33,5% nel 1987 (38% nella media OCSE con punte superiori al 40% in Giappone e Canada).Al ruolo svolto dall'elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] gigantesco. L'Italia, produttrice di circa il 5% del totale mondiale, si manteneva al quinto posto, dopo il Giappone. L'incremento verificatosi durante la seconda Guerra mondiale è dovuto soprattutto all'aumento della produzione degli S.U. (passata ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] dovuto alla differente produttività: le rese del frumento sono di 46 q/ha nella Repubblica Federale di Germania ma di 12 nel Pakistan; il Giappone produce 58 q/ha di risone contro 14 del Brasile, in India il mais dà 9 q/ha e negli SUA, più di 60 ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] di dispersione della produzione, è in grado di coprire in tutto o in parte i propri fabbisogni, salvo rare eccezioni, come il Giappone e l'Italia; il tasso di autoapprovvigionamento è infatti del 60% per i paesi della CEE, del 78,5% per gli Stati ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...