MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] ; R. Bendix, Nation-building and citizenship, New York 1964 (trad. it., Stato nazionale e integrazione di classe. Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Bari 1969); A. F. K. Organski, The stages of political development, ivi 1965 (trad. it., Le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] economici internazionali, rinegoziando gli accordi con la Francia e stipulandone nuovi, fra l'altro con Gran Bretagna e Giappone; dal 1974 si cerca di sottrarre l'economia del paese alla pesante ingerenza straniera, pur escludendo ogni indiscriminata ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] a quelle dei paesi che fanno parte del gruppo dei G-7 (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° secolo e in particolare a partire dagli anni Ottanta del Novecento.
L’eredità degli anni ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il vero lancio commerciale dei videogames, con Space Invaders, prodotto offerto dalla giapponese Taito. Tre anni dopo arrivò dal Giappone un nuovo g., offerto dalla Namco, il cui protagonista, un curioso personaggio dalla testa gialla e con una ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nell'Europa del Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha indubbiamente assunto toni più decisi che altrove, dal momento che, a partire dal 1990, è stata messa in atto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] calo subito negli ultimi anni dalla caccia alle balene, sia per la forte concorrenza di altre industrie cantieristiche (Giappone) e per la tendenza all'autonomia dei paesi produttori di greggio che costruiranno le petroliere nei propri cantieri.
Dal ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] ).
Questo modello disaggrega il mondo in dieci regioni, grosso modo omogenee, che sono: 1) Nord America; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e Medio ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] unico', che accentra in una singola autorità le funzioni di vigilanza su tutta l'industria finanziaria, come in Germania, Giappone e Regno Unito. A sé stante è lo status della Banca centrale europea, alla quale non sono attribuiti la funzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] sono stati gli Stati Uniti (458 milioni di q).
Hanno acquistato notevoli quantitativi l'URSS (117 milioni di q) e il Giappone (220 milioni di q). L'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo di questi c. è abbastanza elevata in relazione anche alle ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di coordinare le politiche economiche come in Europa e perché il grado di apertura commerciale con l'estero degli USA, dal Giappone così come dall'Europa intera verso l'esterno, è molto basso. Una proposta d'introdurre regole che garantissero una ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...