Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] rispetto a quello di quarant'anni prima, e inferiore a quello medio dell'Unione Europea e a quello del Giappone. Così, mentre in questi anni molti lavoratori sono in grado di finanziare agevolmente un numero relativamente esiguo di pensionati ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] delle esportazioni, dagli SUA, mentre quote molto più modeste spettano alla Francia e all'Argentina. Tra gl'importatori primeggiano il Giappone, l'URSS e tutti i paesi della CEE, a esclusione della Francia e della Danimarca, che da soli assorbono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] I sistemi automatici di t. urbano in esercizio o in costruzione all'inizio degli anni Novanta erano una ventina, in Giappone, Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Francia.
Nessun sistema completamente automatico di t. urbano è presente in Italia. Ma ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] O. A. Hellmuth; e presentò una nota assai energica. Sicchè, il 26, si venne alla rottura con la Germania e il Giappone, seguita da misure contro le agenzie e i cittadini tedeschi e, il 4 febbraio, dalla rottura delle relazioni con la Romania, l ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] hanno adottato una politica di "benevola neutralità" nei confronti dell'accordo stesso. Per contro la Germania Occidentale e il Giappone sono entrati a far parte del nuovo accordo quali paesi consumatori.
Un altro fattore che ha rivestito una certa ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] agricoli. I principali mercati per le merci in uscita sono Stati Uniti (29%), Hong Kong (19%) e Giappone (11%), per quelle in entrata Giappone (30%) e Stati Uniti (22%). La bilancia commerciale è stabilmente in attivo. In sviluppo il turismo, con ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] Z. aderì al Piano di Colombo, contribuendovi positivamente nei limiti delle sue risorse; sottoscrisse il trattato di Pace con il Giappone (8 sett. 1951) e il trattato tripartito di sicurezza con Australia e Stati Uniti (ANZUS, 1° settembre 1951). In ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] inferiori a quelle dei due paesi precedenti seguono nella graduatoria mondiale la Colombia, gli SUA e quindi il Giappone, le Filippine e l'Australia. In relazione all'elevato sviluppo tecnologico strettamente connesso alla metallurgia del p., gli ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] il piccolo proprietario si schierano contro ogni programma diretto a modificare i loro ruoli economici tradizionali.
Il Giappone, invece, costituisce un esempio di cultura tradizionale che si è adattata ai sistemi moderni, amalgamando le istituzioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si tratta di una colonia, che il Giappone, durante il periodo cruciale del suo primo sviluppo industriale precedente il 1914, era in pratica un'economia a libero scambio ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...