Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] per processi
Negli ultimi decenni del Novecento ha avuto inizio la diffusione delle tecniche gestionali utilizzate in Giappone: a seguito dell'indiscutibile successo sia dell'industria sia dei prodotti giapponesi, sono quindi divenuti popolari e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] della produzione mondiale), è di gran lunga il principale produttore. In netta ripresa, invece, la quota assoluta e relativa del Giappone che come nel 1981 è tornato ad essere ai vertici della graduatoria mondiale. L'URSS, con una produzione in lenta ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] assicurati dalla produzione marocchina. Questa si dirige, per i due terzi, verso i paesi della CEE e per il resto in Giappone e verso gli stessi USA, orientati a utilizzare i più competitivi minerali marocchini, anche in funzione di una politica di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Man-power development and training act e al Vocational education act, l'istituzione delle Conferenze industriali tripartite in Giappone e la nozione di ‛relazioni industriali', sviluppatasi, come si è detto, nella Gran Bretagna.
Più in generale, il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' durante la ‛grande crisi' iniziata nel 1929, alle velocità del 5 o 10% dopo la seconda guerra mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] liberista degli anni Settanta ha depresso gli scambi con l'Europa orientale e ha accresciuto i rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E. e il suo secondo fornitore (dopo gli USA). Vedi tav f.t ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità dello s. e. in Europa e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei ritmi di crescita tra i Paesi a sviluppo precoce e le altre ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] corrispondenti aree dell'entroterra, un vero e proprio Hinterland esclusivo, e di dialogare con l'estero (a cominciare da Giappone e Corea del Sud). La crescente concentrazione, però, comincia a porre problemi di assetto generale del territorio e di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'Africa Orientale britannica, dalla Siria e dal Libano verso l'America latina, dal Giappone verso le due Americhe, dagli S. U. A. verso l'Europa e l'Estremo Oriente, ecc.
In complesso le migrazioni di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] sovietica − con forme di collaborazione occulta tra i due paesi − furono avviate ricerche per carri armati e aviazione. Anche il Giappone − il primo in assoluto − si mosse sulla strada del rinnovo dei mezzi militari. Il settore aeronautico fu l'unico ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...