METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] all'anno, ossia supera la ptoduzione mondiale per distillazione dal legno. Pure la Francia, l'Inghilterra e il Giappone hanno una notevole produzione di metanolo sintetico.
La produzione dell'Italia di metanolo sintetico, iniziatasi nel 1929, è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , Stati Uniti, Perù e Messico. La Cina occupa il primo posto, davanti a Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Giappone, anche nella classifica dei paesi produttori di p. di fonderia, ottenuto attraverso processi di recupero e riciclaggio. Per quanto ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] , in misura minore l'URSS.
Nel 1938 l'Europa, URSS esclusa, produceva il 55%, del metallo ottenuto nel mondo, l'URSS l'8%, l'Asia (Giappone) il 3,5%, l'America del Nord il 33,5%. Nel 1943, gli S. U. e il Canada hanno ottenuto, insieme, circa il 70 ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] minore di quella realizzabile col silicio cristallino, ma le varie ricerche in corso consentono di prevederne un miglioramento. In Giappone e in USA esso è utilizzato, oltre che per le celle fotovoltaiche, anche per altri impieghi.
Lamine sottili di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caso, l’esigenza avvertita dai principali paesi industrializzati (il cosiddetto gruppo dei sette composto da Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un più stretto coordinamento ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] mondiale di glicerina è dell'ordine di 550.000 t/anno (210.000 in Europa occidentale, 145.000 in USA, 45.000 in Giappone, 150.000 in altri paesi), quella ottenuta dagli oli e grassi rappresenta il 75% circa, il rimanente è prodotto di sintesi. Circa ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] che ritorna in ciclo trasportato dall'alimentazione fresca.
Il processo Fischer-Tropsch fu applicato anche in Francia e in Giappone; gli SUA nel dopoguerra s'interessarono al processo e ne svilupparono uno, denominato Hydrocol, sulla base del quale ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] orientale erano destinate a un commercio esclusivo nell'area dell'ex Comecon; secondo esportatore mondiale risultava essere il Canada, la cui produzione di f. potassici alimenta flussi diretti in larga prevalenza verso i paesi europei e il Giappone. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] per rifiuti industriali, è stato adottato anche per l'i. di quelli urbani, nonché di quelli tossici e pericolosi.
In Giappone è stato recentemente realizzato un sistema a letto fluido diverso da quelli usati in Europa e negli Stati Uniti, e nel ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] , prodotti per l'agricoltura, ecc., per un ammontare che supera i 4,2 milioni di t (solo in Europa, USA e Giappone).
Bibl.: J. Mahauty, B. W. Ninham, Dispersion forces, New York 1976; M. J. Rosen, Surfactants and interfacial phenomena, ivi 1978 ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...