La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] grazie allo sviluppo dell’industria chimica. Per quanto riguarda i fisici, in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia e Giappone, almeno fino al 1900, la crescita tenne il passo con quella della popolazione: il numero di fisici e di studenti ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] funzione vicino a Gorki un impianto da 70.000 t/anno (annunciata una prossima espansione a 700.000 t/anno). Anche in Giappone è stato messo a punto questo processo, ma le prime realizzazioni avverranno in Italia, a Saline di Montebello in Calabria da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ossidato prima della neutralizzazione. L'ossidazione tramite T. ferrooxidans, già realizzata nelle miniere di pirite a Yanahara (Giappone), consente un risparmio del 70% rispetto all'ossidazione ottenuta con l'ossido di azoto (lmaizurni, 1986). Sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] un quarto), Europa occidentale (per circa un quarto) e i restanti paesi, tra i quali un ruolo importante ha il Giappone.
La produzione industriale di polimeri nel mondo era molto limitata all'inizio della Seconda guerra mondiale ed è letteralmente ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] e rayon, si è ormai ridotta a 158 mila t.
Dati analoghi sui consumi di materie plastiche in Europa e in Giappone, in confronto con l'America settentrionale, sono riportati per il 2000 nella tab.1.
Bibliografia
Baum 1998: Baum, Rudy M., Chemistry ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] , specialmente a Jáchymov (Boemia) e Johanngeorgenstadt (Sassonia), ma è frequente anche in Cornovaglia, Norvegia, Giappone, Africa Orientale, USA, Canada. Uranocircite Minerale, di colore verde gialliccio, con lucentezza perlacea; è fosfato ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] gomma accelerò dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor, che segnò l'inizio del conflitto tra Stati Uniti e Giappone e che rese difficoltosi gli approvvigionamenti di gomma naturale dall'Oriente. Oggi la produzione di elastomeri sintetici è più ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] gas nei maggiori paesi industriali è stata la seguente, in milioni di t: CEE 9,7, di cui 1,2 in Italia; USA 11,2; Giappone 1,1. Il tasso d'incremento annuo previsto è del 3%. Una ripartizione tipica degli impieghi è mostrata in tab. 2. La produzione ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] al fatto che generalmente i paesi che maggiormente usufruiscono di queste materie prime (America settentrionale, Europa, Giappone) non sono i principali produttori, richiede la costruzione di gasdotti che permettano di trasportare la materia prima ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] , del 1978 e del 1981, oltre che in simposi più specialistici in vari Paesi del mondo quali Gran Bretagna, Francia, Giappone. Divenne fellow della New York Academy of sciences e membro dell’editorial board di riviste quali Journal of polymer science ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...