• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] un rapido riscaldamento. Il t. era già usato come bevanda in Cina nel 4° sec.; dalla Cina l’uso si estese al Giappone. In Europa si cominciò a sapere del t. solo dopo che i Portoghesi ebbero stabilito rapporti commerciali con la Cina nel 16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

Molisch, Hans

Enciclopedia on line

Botanico e chimico (Brno 1856 - Vienna 1937), prof. di anatomia e fisiologia vegetale nell'univ. di Praga, quindi a Vienna. Pubblicò numerosi lavori di morfologia, di fisiologia e di microchimica, di cui [...] α-naftolo), per il riconoscimento degli zuccheri (con acido solforico concentrato e α-naftolo), per il riconoscimento delle fibre di legno, ecc. Scrittore brillante, pubblicò anche lavori di divulgazione e ricordi dei suoi viaggi in India e Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUMINA – GIAPPONE – VIENNA – INDIA – PRAGA

ambra

Enciclopedia on line

A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] e bruciata sparge un odore simile a quello del muschio. Si trova sulle spiagge del Madagascar, delle Molucche e del Giappone, dove viene rigettata dalle acque del mare. Si adopera come ingrediente di profumi. Gli Arabi ricamarono su questa strana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – FLUORESCENZA – MADAGASCAR – CAPODOGLIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambra (2)
Mostra Tutti

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo. Altre specie congeneri coltivate sono: Parthen. tricuspidata Planch. del Giappone e P. HenrVana Diels et Gily della Cina. Queste piante si moltiplicano per seme, per talea e comunemente ... Leggi Tutto

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] bellezza, fecondità, totalità, il l. fu accolto nell’arte figurativa sia del buddhismo (che lo diffuse nella Cina e nel Giappone) sia dell’induismo. Nel mito del leggendario popolo dei Lotofagi, presso i quali approda Ulisse nel canto IX dell’Odissea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] . Inoltre sono in coltivazione parecchie specie esotiche come il V. lentago L. (America Settentrionale), V. tomentosum Thunb. (Giappone), V. rhitidifolium Hemsl. e V. utile Hemsl. (Cina). Farmacologia. - Del Viburnum prunifolium s'adopera in farmacia ... Leggi Tutto

larice

Enciclopedia on line

Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ornamento si coltiva anche Larix leptolepis del Giappone. Il legno di l., dal bel colore rossiccio, è resinoso, duro, compatto, dotato di notevole resistenza meccanica e agli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIBLASTI – TREMENTINA – GIAPPONE – BRIANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larice (1)
Mostra Tutti

GIBBERELLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERELLINE Gaspare MAZZOLANI . Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] più alte ed esili di quelle normali e presentano fenomeni di eziolamento. Benché la malattia provocata dal fungo, conosciuta in Giappone col nome di "bakanae" (= piantine impazzite) sia nota da almeno 150 anni e sia stata segnalata anche in altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLINE (1)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] poliuronidi. Agar. - Questa gelatina (v. agar-agar, I, p. 835), estratta in passato da alghe dei mari della Cina, Giappone, isole della Sonda, ecc., ha visto estendere notevolmente il suo uso in sempre più numerose applicazioni industriali; a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama e San Francisco, sino in Giappone. Nel 1868, invece, arrivato ad Alessandria d'Egitto, fece una veloce digressione a Gerusalemme per visitare la Terrasanta. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali