Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] in Estremo Oriente. Destituito dalla carica dallo zar nel 1903 per le pressioni di quanti spingevano alla guerra col Giappone e alla definitiva occupazione della Corea, nel 1905 fu nominato plenipotenziario nelle trattative di pace, riuscendo col ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] le posizioni diplomatiche compromesse dalla sconfitta in Estremo Oriente e dalla successiva rivoluzione del 1905. Si accordò (1907) col Giappone per l'integrità della Cina e definì con la Gran Bretagna le rispettive zone d'influenza in Tibet, Persia ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista giapponese (n. Tokyo 1938). Ha studiato composizione e pianoforte con i genitori e, successivamente, con M. Shibata alla scuola di musica Tōhō Gakuen di Tokyo. Nei primi anni Sessanta [...] al quale si è avvicinato alle esperienze delle avanguardie statunitensi del movimento Fluxus. È tornato in Giappone all'inizio degli anni Settanta, allontanandosi gradualmente dalle avanguardie occidentali per sviluppare un linguaggio personale, che ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] guidò personalmente l'avanzata in Prussia orientale e, come comandante delle forze sovietiche in Estremo Oriente, la guerra contro il Giappone. Nuovamente capo di S. M. (1946), fu ministro (1949-53) e viceministro (1953-57) della Difesa. Dal 1952 al ...
Leggi Tutto
WENGER, Arsène
Luca Valdiserri
Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] : 1 Campionato francese (1987-88), 2 Campionati inglesi (1997-98, 2001-02), 1 Coppa di Francia (1990-91), 1 Coppa del Giappone (1996), 1 Supercoppa Giapponese (1996), 2 Coppe d'Inghilterra (1997-98, 2001-02), 2 Charity Shields (1998, 1999)
Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] 2000, coinvolto in uno scandalo per corruzione che aveva anche svelato oscuri legami con i servizi segreti, si rifugiò in Giappone e fu dichiarato dal Parlamento decaduto per "inadeguatezza morale". Estradato nel settembre 2007 dal Cile, dove si era ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Takasaki 1918 - Tokyo 2019). Deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, N. fu in [...] capo del governo. Sul piano internazionale ha perseguito una politica volta ad accrescere il ruolo politico e militare del Giappone, imprimendo un notevole aumento alle spese militari e rafforzando i legami con gli Stati Uniti; in campo economico ha ...
Leggi Tutto
Fotografo britannico (n. Rangoon 1947). Dopo avere studiato psicologia alla University of Newcastle-upon-Tyne (1967-70), ha intrapreso l'attività di fotografo indipendente (1970), collaborando con diverse [...] (1979) dell'agenzia Magnum, di cui è stato anche presidente (1996-98), ha lavorato in Afghānistān e in Giappone. Ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti (Tom Hopkinson for british photojournalism, 1988; premio Oscar Barnack, 1988; Robert Capa ...
Leggi Tutto
Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] nera e poi come inviato speciale. In questa veste ha seguito i più importanti eventi mondiali (in Medio Oriente, Vietnam, Giappone, America Latina e Africa) ed è ricordato soprattutto per essere stato il primo italiano a intervistare F. Castro (che ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] in diversi festival internazionali. Appartenente alla generazione dei registi del secondo dopoguerra più impregnati di spirito umanistico (v. Giappone), K. concentrò la sua opera sul personaggio, spesso un uomo in caparbia lotta contro i mali e le ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...