Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] Chiat Day, New York (1994). I suoi lavori sono stati esposti in molte importanti mostre in Europa, America e Giappone. Suoi pezzi figurano nelle collezioni permanenti di grandi musei, quali: il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Avellaneda, Buenos Aires, 1887 - Buenos Aires 1980), ministro della Guerra (1943), assunse nel 1944 la presidenza della repubblica. Suo ministro della Guerra e subito [...] cui si unirono tendenze antisemitiche. Solo nel marzo 1945, con la dichiarazione di belligeranza contro il Giappone e la Germania, l'Argentina modificò atteggiamento in politica internazionale. In campo interno continuò la repressione dell ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico russo (n. Pietroburgo 1824 - m. presso Kiev 1896); ambasciatore a Costantinopoli (1878), poi a Londra (1879-82) e a Vienna (1882-95), fu quindi (1895) nominato ministro degli Esteri; [...] alla Francia (inaugurata dalla Duplice del 1892) e cercò un'intesa con la Germania, mentre la sua difesa degli interessi russi in Estremo Oriente portò a un peggioramento dei rapporti con il Giappone. Pubblicò pregevoli raccolte di documenti. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1912 - ivi 1991), tra le più interessanti personalità del neorealismo giapponese, caratterizzato da un costante impegno sociale: Dokkoi Ikite iru (Eppure noi viviamo, [...] (Ombre in pieno giorno, 1956); Shiroi gake (La scogliera bianca, 1960); Nippon no Obaachan Tachi (Le vecchie del Giappone, 1962); Bushidō zankoku monogatari (Racconto del giuramento Bushido, 1963; Orso d'oro al Festival di Berllino); Hashi no nai ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] di quest'ultimo è stato eletto presidente del Partito liberaldemocratico e nel settembre del 2006 primo ministro del Giappone. Dimessosi nel settembre 2007, ha assunto nuovamente la carica di premier dopo le consultazioni anticipate tenutesi nel ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] alla morte di A. Valignano (Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap. Sin. 14/11, ff. 234-235rv) è stata utilizzata da D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 569 ss.; un'altra, datata 20 maggio 1610 da Pechino, sulla vita e morte di M. Ricci (Ibid., Ibid. 14/II ...
Leggi Tutto
Diplomatico giapponese (Yugawara, Kanagawa, 1947 - ivi 2019). Si è laureato in legge all’Università di Tokyo e ha completato gli studi in Francia. Diplomatico presso il Ministero degli Esteri giapponese [...] di esperto a diverse edizioni della Conferenza internazionale sul Trattato di non proliferazione nucleare e dal 2005 rappresenta il Giappone alla AIEA, agenzia di cui è diventato direttore generale nel 2009, subentrandogli nel 2019 R.M. Grossi. A. ha ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] ") di Poznań; dopo aver criticato aspramente i tentativi di J. Piłsudski per creare difficoltà alla Russia in conflitto col Giappone, passò a Varsavia, ma fu presto arrestata (1906). Dal 1907 al 1914 insegnò economia politica alla scuola di partito ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Capestang, Hérault, 1920 - m. 2004); prof. nell'univ. di Clermont-Ferrand dal 1952 al 1986. Compì studî approfonditi di morfologia vulcanica, ma i suoi interessi si estendono a svariati [...] due opere di carattere generale (Précis de géomorphologie, 1966, 6a ed. 1974; Précis de géographie humaine, 1961, nuova ed., riveduta e con titolo leggermente diverso, 1969), di un volume d'insieme sull'Europa (1958) e di varî scritti sul Giappone. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] del paese vinto, ne tenne in mano le sorti per sei anni, dal 1945 al 1951, periodo in cui il Giappone si dette nuovi ordinamenti politici ispirati a modelli occidentali. Scoppiato (1950) il conflitto coreano, assunse il comando delle truppe delle ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...