• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3861 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Hokkaido

Enciclopedia on line

Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle zone litoranee, e la più vasta del paese è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PRECIPITAZIONI – ARCIPELAGO – GIAPPONE – PETROLIO

Osaka

Enciclopedia on line

Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osaka (1)
Mostra Tutti

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ukigumo Dario Tomasi (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] persa per sempre. Il rapporto fra Yukiko e Tomioka echeggia anche un altro aspetto chiave delle relazioni fra uomo e donna in Giappone: quello legato all'amae, in cui l'uomo più che un'amante desidererebbe al suo fianco una sorta di seconda madre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Gojira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gojira José Maria Latorre (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] massa si unisce allo spirito del samurai, in un incontro simbolico tra il vecchio e il nuovo, il Giappone millenario aggrappato al suo codice d'onore e il Giappone che ha vissuto il massacro di Hiroshima e Nagasaki. Grandioso successo di pubblico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CINEMA DI FANTASCIENZA – ROLAND EMMERICH – RAYMOND BURR – FANTASCIENZA

SEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEN . Moneta frazionaria del Giappone, centesima parte del yen. Nel Siam il sen è una misura di lunghezza, equivalente a 20 wah ossia a 40 metri. Quattrocento sen formano un yote (16 chilometri). ... Leggi Tutto

YEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN . Unità monetaria del Giappone, coniata dal 1871; si divide in 100 sen e in 1000 rin. Contiene gr. 0,75 di oro fino (gr. o,8333 al titolo di 900/1000). Equivale a lire-oro 2,58. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEN (1)
Mostra Tutti

Oda, Mikio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oda, Mikio Giorgio Reineri Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: [...] mondo dell'atletica sino alla morte, ricoprendo anche la carica di presidente onorario della Federazione giapponese. Onorato in Giappone quale 'padre dell'atletica' per via della prima vittoria olimpica, dal 1967 gli è stato dedicato a Hiroshima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – HIROSHIMA – GIAPPONE – PARIGI – TOKYO

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] . ha dato una naturale base di legittimità al potere imperiale (il quale è di origine divina, perché l’unica dinastia del Giappone discende da Amaterasu, la dea del sole) e ha ispirato il nazionalismo nipponico, che vi ha visto un potente elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

Mononoke hime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mononoke hime Giannalberto Bendazzi (Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] 'di culto' e quella di star internazionale, conquistando nell'anno della sua uscita il record assoluto d'incassi del cinema in Giappone e superando kolossal stranieri del passato lontano e recente come Gone with the Wind e Titanic: e il trionfo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – EPOCA MUROMACHI – HAYAO MIYAZAKI – METALLURGIA – WALT DISNEY

Kōshikei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kōshikei Dario Tomasi (Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] ", oppure quando un altro funzionario ancora si lascia scappare che bisognerebbe sterminare tutti i 600.000 coreani che vivono in Giappone (o almeno, precisa un suo collega, quelli fra loro che sono comunisti). Quasi come in un film di Buñuel gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 387
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali