Sengoku
Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] aspirare alla conquista di tutto il Paese. L’arrivo fortuito dei commercianti portoghesi nel 1543 sulle coste del Giappone e il commercio che negli anni immediatamente successivi ne derivò portarono degli stravolgimenti nei metodi di combattimento. L ...
Leggi Tutto
(giapp. «cerimonia del tè») In Giappone, l’arte di preparare e servire il tè seguendo i canoni di una vecchia tradizione che risale al bonzo Jukō (1422-1502). Le prime regole furono poi definitivamente [...] fissate da Sen no Rikyū (1520-91) ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] al suo partner maschile, e la castrazione finale di questo è stata interpretata come la fine del culto fallocratico ereditato in Giappone dal mito dei samurai.
La vicenda di Abe Sada è stata soggetto di almeno altri due film giapponesi, Jitsuroku Abe ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] dell'ultimo incontro fra Mizushima e i suoi ex commilitoni. I risvolti drammatici di entrambe le situazioni, la sconfitta del Giappone nel primo caso, l'addio al compagno nel secondo, non sono affidati a un tradizionale scambio di battute di dialogo ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] dipinge i suoi contadini e, soprattutto, i rapporti tra queste due diverse classi, essenziali nello sviluppo storico del Giappone. All'intreccio principale, quello dello scontro con i briganti, il film aggiunge diversi intrecci secondari, come quelli ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] Hiroshi; montaggio: Goto Toshio; musica: Saitō Ichirō.
Giappone, 17° secolo. Una prostituta piuttosto avanti con du cinéma", n. 33, mars 1954.
G. Gerosa, Una grande tragedia dall'antico Giappone, in "Bianco e nero", n. 7, luglio 1958.
G. Fink, La ...
Leggi Tutto
Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] Dopo la cerimonia nuziale, Shōhei rientra mestamente a casa.
Sanma no aji (letteralmente 'Il gusto della costardella', un pesce che in Giappone si è soliti mangiare alla fine dell'estate) è l'ultimo film di Ozu Yasujirō e riprende un soggetto, quello ...
Leggi Tutto
shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, il titolo divenne ereditario, passando poi agli Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] Film Center di Tokyo e integrato con didascalie, dal 1992 Chūji tabi nikki è stato proiettato più e più volte in Giappone e in vari festival internazionali. Persino nel suo stato frammentario e danneggiato, la pellicola di Itō è indubbiamente un ...
Leggi Tutto
NIHONGI (dal sino-giapponese: Nihon "Giappone" e ki "annali")
MarcelIo Muccioli
Antichissima cronaca ufficiale giapponese, compilata, in 30 libri, dal principe Toneri (676-735) e da altri letterati, [...] che la terminarono nel 720 d. C.
Scritta in cinese sulla falsariga delle grandi opere storiche della Cina (Shih-chi, Han-shu, ecc.), abbraccia i miti e le leggende più antiche e la storia, dagli albori ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...