Satsuma Antica provincia feudale del Giappone, nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, da cui prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo compiuto dal conservatorismo giapponese per opporsi all’occidentalizzazione [...] del paese. La rivolta fu scatenata dal decreto del 28 marzo 1876 che toglieva ai samurai il diritto di portare le due sciabole. Alla testa di 15.000 uomini, Saigō Takamori occupò Kagoshima (17 febbraio ...
Leggi Tutto
ONO, Takashi
Francesco Zippel
Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte
Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] in quattro edizioni delle Olimpiadi, conquistandone almeno una in ciascuna specialità. Il suo esordio olimpico a Helsinki (1952) fu eccezionale, riuscendo appena ventunenne a vincere la medaglia di ...
Leggi Tutto
shoensei
In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] alle regole del Codice Taiho, per il quale la terra apparteneva allo Stato e gli appezzamenti venivano redistribuiti ogni sette anni ai contadini, a loro volta soggetti al pagamento di tasse e alla prestazione ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Atsuta Yûharu; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; scenografia: Hamada Tatsuo; musica: Itō Senji.
Noriko, ventisette anni, vive ancora insieme al padre Somiya, vedovo e ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] in Cina. Da quando, nel settembre del 2012, Tokyo ha acquistato dal proprietario privato tre di queste isole contese – annesse al Giappone nel 1895, amministrate dagli USA dopo il 1945, e tornate in mano giapponese dal 1972 – la Cina sta cercando di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] funeraria di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei più vasti di questa tipologia in Giappone (lungh. 7,5 m, largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] in Cina, riuscendo anche per ciò ad attrarvi un cospicuo numero di studenti e di eruditi da tutte le parti del Giappone, proprio quando gli altri centri di studio si trovavano in piena rovina per le guerre civili che insanguinavano allora il paese ...
Leggi Tutto
Guerra Imjin Invasioni effettuate dal Giappone nei confronti della penisola di Corea tra il 1592 e il 1598. Volute da Toyotomi Hideyoshi per rafforzare il potere da poco conquistato e consolidare l’unificazione [...] del Giappone, con velleità espansionistiche su tutta l’Asia, soprattutto sulla Cina sotto la dinastia Ming, sono state caratterizzate dal primo uso in Asia di armi moderne e dai crimini commessi dall’esercito giapponese contro la popolazione civile. ...
Leggi Tutto
Son, Kitei
Giorgio Reineri
Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona
Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] di essere coreano e denunciando la situazione del suo paese occupato. Dopo le Olimpiadi per non dover più correre per il Giappone si ritirò. Aveva disputato, in totale, 13 maratone: prima dei Giochi, sette a Seul e cinque a Tokyo, dove studiava ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...