Shomu
Imperatore del Giappone (n. 701-m. Nara 756). Regnò dal 724 al 749. Ardente sostenitore del buddhismo, fece costruire il Todaiji di Nara e ordinò l’edificazione di un tempio buddhista in ogni provincia. [...] Nel 743 esonerò alcune tenute agricole dal sistema di restituzione periodico allo Stato delle terre (➔ Taika, riforma), dando avvio alla nascita dello . Abdicò in favore dell’imperatrice Koken ...
Leggi Tutto
Imperatore (n. 1119 - m. Sanuki 1164) del Giappone, settantacinquesimo della serie; salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre, l'ex imperatore Toba, il quale, avendo poi avuto (1136) un altro [...] figlio, Konoe, obbligò S. ad abdicare a favore di questo. Morto Konoe, S. cercò di riprendere il trono, ma ne fu impedito dal padre, che vi aveva destinato Go Shirakawa, un altro suo figlio. Fra i due ...
Leggi Tutto
Tajima, Naoto
Giorgio Reineri
Giappone • 15 agosto 1912-1990 • Specialità: Salto triplo
È stato l'ultimo grande triplista giapponese, concludendo il ciclo iniziato da Mikio Oda. Nel 1936 vinse il [...] titolo olimpico a Berlino con 16 m, primato del mondo, mostrando un miglioramento sensazionale: prima dei Giochi aveva un 'personale' di 15,40 m, in finale olimpica iniziò con 15,76 m e, al quarto salto, ...
Leggi Tutto
Taika, riforma
In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] del potente clan dei Soga nel 645, la riforma fu il passo successivo all’opera accentratrice del principe Shotoku Taishi, a scapito dell’aristocrazia dei clan (➔ ), che governavano sino a quel momento, ...
Leggi Tutto
uji
In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] kami), pertanto, era un sovrano politico, ma anche un sacerdote, tramite fra il mondo umano e quello divino. La discendenza «divina» riporta a una credenza di certe popolazioni del Sud-Est asiatico, da ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] Nakayama è stato un atleta di grande talento e completezza. Dopo essersi messo in luce nelle competizioni nazionali all'inizio degli anni Sessanta, nel 1966 conquistò ai Mondiali tre medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Sekkanke
In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] di un imperatore adulto. Dall’11° sec. le cariche furono riservate alle famiglie discendenti da Fujiwara no Michinaga e Fujiwara no Yorimichi; nel 12° sec. cinque erano le famiglie discendenti da Yorimichi ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] degli anni Sessanta alla fine dei Settanta. Il suo primo successo giunse nel 1968, quando si impose insieme ai grandi Kato, Endo e Nakayama nel concorso a squadre alle Olimpiadi di Città del Messico. ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] della storia, Kato si è saputo imporre, come il compagno di squadra Endo, in tre Olimpiadi vincendo complessivamente 12 medaglie. Dopo aver partecipato con successo a diverse competizioni nazionali, ...
Leggi Tutto
NAKATA, Hidetoshi
Enrico Maida
Giappone. Yamanashi, 22 gennaio 1977 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Perugia-Juventus, 3-4) • Squadre di appartenenza: 1995-98: Bellmare [...] Hiratsuka; 1998-2000: Perugia; gennaio 2000-01: Roma; 2001-02: Parma • In nazionale: 44 presenze e 8 reti • Vittorie: 1 Campionato italiano (2000-01), 1 Coppa Italia (2001-02)
Trequartista giapponese ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...