• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Mitologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Astronomia [3]
Archeologia [5]
Corpi celesti [3]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Geologia [1]

Giapeto

Enciclopedia on line

(gr. ̓Ιαπετός) Mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. Astronomia Satellite di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini nel 1671. Ha un diametro di 1435 km e una massa di ∼2∙1021 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 3.561.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – G.D. CASSINI – ASTRONOMIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giapeto (1)
Mostra Tutti

Giapeto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giapeto (Iapeto) Clara Kraus Titano, figlio del Cielo e della Terra, che a sua volta fu padre di più figli, a uno dei quali, Prometeo, la mitologia antica attribuiva la creazione dell'uomo. A tale proposito [...] il nome di G. ricorre in Cv IV XV 8, nel passo in cui D. riporta in traduzione i versi di Ovidio (Met. I 78-83) relativi alla mondiale constituzione e contenenti la duplice teoria che l'uomo fosse creato ... Leggi Tutto
TAGS: PROMETEO – LAPETO – OVIDIO – TITANO – CV

Giapeto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giapeto Giàpeto [Nome di uno dei Titani della mitologia gr., figlio di Urano e Gea] [ASF] Ottavo satellite di Saturno, scoperto da G.D. Cassini il 25 ottobre 1671: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, [...] 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Menezio

Enciclopedia on line

(gr. Μενοίτιος) Mitico gigante, figlio di Giapeto e dell’oceanina Climene, fratello di Atlante, Prometeo ed Epimeteo. Per il suo orgoglio fu fulminato e scagliato da Giove nell’Erebo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPIMETEO – OCEANINA – PROMETEO – GIAPETO – CLIMENE

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] confermata del resto dalle parole di Eschilo, che P. stesso rientri nelle generazioni degli antichi dèi che precedettero Zeus e gli altri Olimpi. P. stesso è con tutta probabilità un antico dio del fuoco ... Leggi Tutto

EPIMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς) A. Comotti Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] irriflessivo, mentre Prometeo è la preveggenza stessa. ᾿Αμαρτίνοος lo chiama Esiodo, e tale egli si mostra nelle poche occasioni in cui si parla di lui. Dopo che Prometeo ebbe ingannato Zeus a Mekone ed ... Leggi Tutto

Epimeteo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Επιμηϑεύς) Nella mitologia greca, uno dei quattro figli del titano Giapeto e dell’Oceanina Climene (o di Asia), fratello di Prometeo, del quale E. è l’antitesi; tanto «accorto in ritardo» (secondo [...] l’etimologia del nome), quanto Prometeo era previdente. Benché ammonito da Prometeo di non accettare doni da Zeus, E. accolse la bellissima Pandora mandatagli da questo e divenne così responsabile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OCEANINA – PROMETEO – GIAPETO – CLIMENE – TITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epimeteo (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] figurata. La più antica personificazione di A. a noi giunta è sul vaso àpulo detto di Dario nel museo di Napoli: A. è rappresentata seduta, con indosso un lungo chitone e lo himàtion, scarpette persiane ... Leggi Tutto

Epimeteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Epimeteo Epimèteo (o, alla greca, Epimetèo) [Nome di uno dei mitologici figli del titano Giapeto, lat. Epimetheus] [ASF] Uno dei satelliti di Saturno: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3; 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Climene

Enciclopedia on line

(gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del [...] Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi). Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di Nereo e Doride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPIMETEO – OCEANIDI – PROMETEO – GIAPETO – MENEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Climene (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
giapètico
giapetico giapètico agg. (pl. m. -ci). – 1. Di Giàpeto, uno dei Titani della mitologia greca: la progenie g., i figli di Giapeto, detti anche Giapètidi, tra i quali Atlante e Prometeo. 2. Sinon., improprio, di giafetico o iafetico, dovuto...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali