• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [310]
Religioni [247]
Storia [83]
Storia delle religioni [39]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Letteratura [30]
Filosofia [12]
Istruzione e formazione [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

ROTIGNI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTIGNI (Rottigni), Costantino Ennio Ferraglio ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo. Apprese [...] -73). Morì a San Paolo d’Argon il 20 aprile 1776. Opere manoscritte. Bergamo, Biblioteca civica, Λ 3-4: Difesa del Giansenismo; Σ 5-18: Esercizi spirituali per gli abbati ed altri superiori, composti dal p.d. Geronimo Gioacchino Le Contat benedettino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DI S. STEFANO

ALASIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Giuseppe Antonio Carlo Baudi di Vesme Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] , anche in compendi, e dettero all'A. una notevole fama. Considerato, finché visse, probabilista, e accusato di lassismo dai giansenisti, fu invece tacciato di rigorismo dall'allievo di P. B. Lanteri, L. Guala, che difendeva la morale liguoristica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOISEUL, Étienne-François, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] , trattando col papa Benedetto XIV, che il 16 ottobre 1756 promulgò una nuova bolla, precisando i casi in cui i giansenisti si dovessero ritenere esclusi dalla chiesa militante e al tempo stesso ponendo al sicuro tutti gli altri fedeli dall'eccessivo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PATTO DI FAMIGLIA – GIANSENISMO – SANTA SEDE – LUIGI XVI

FAURE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAURE, Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] (s.l. 1757), forte satira contro l'enciclica del papa, accusato di aver abbandonato la linea seguita dai predecessori contro il giansenismo. Questo scritto fu condannato con breve di Benedetto XIV in data 5 sett. 1757. Seguì un'altra serie di tesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Girolamo Pietro Messina Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII. Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] 41, f. 367r); la stessa impressione gli fu confermata quando visitò l'università all'inizio di agosto. Dopo di allora il giansenismo non costituì più un grosso problema, ma il D. non cessò mai la sua opera di vigilanza e repressione. Le controversie ... Leggi Tutto

LERCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Giovanni Paolo Fontana Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] tempi nuovi. Atti del Convegno, Loano… 1995, a cura di J. Costa, Bordighera 1998, pp. 371-382; Id., Tra illuminismo e giansenismo: il Settecento, in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Michelangelo. – Francesco Gherardi Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] in un contesto contrassegnato dallo scontro esterno con i giansenisti, specialmente in Francia, e dalle divisioni interne fra di alcune crisi significative. Oltre agli attacchi dei giansenisti, la Compagnia di Gesù dovette affrontare i primi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

GODEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEAU, Antoine Pietro Paolo TROMPEO Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze [...] , se ancora nel 1641 collaborava coi poeti dell'Hôtel de Rambouillet alla famosa "Guirlande de Julie". G. simpatizzò coi giansenisti, ma non oltre i limiti che la prudenza gl'imponeva. Elegante verseggiatore nelle odi, autore di Salmi che Luigi XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Celestino Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] Cursus philosophicus, voll. 3, San Gallo 1686; Gallia vindicata, voll. 2, San Gallo 1688, contro il gallicanismo; Nodus praedestinationis ex sacris litteris doctrinaque Ss. Augustini et Thomae.... dissolutus, postumo, Roma 1697, contro i giansenisti. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PROBABILISMO – INNOCENZO XI – BENEDETTINI – SALISBURGO

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] politiche e il clima culturale in cui furono redatte: le controversie sulla costituzione interna della Chiesa con la tendenza dei giansenisti a sminuire i poteri del papa a favore degli organi periferici e, in particolare, dei vescovi; la crisi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali