• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [310]
Religioni [247]
Storia [83]
Storia delle religioni [39]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Letteratura [30]
Filosofia [12]
Istruzione e formazione [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . L’affermazione sempre più netta dell’assolutismo e del primato del pontefice condusse alla fine alla lotta aperta contro i giansenisti, oramai pervenuti anch’essi a posizioni radicali. A questo fine di battaglia e di propaganda cattoliche, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

Bossuet, Jacques-Bénigne

Enciclopedia on line

Bossuet, Jacques-Bénigne Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si [...] di R. Simon, in difesa di posizioni conservatrici con un rigore intransigente che parve per un momento accostare il B. ai giansenisti. Erano gli stessi anni in cui, vescovo di Meaux (1680), B. applicava nella sua diocesi il decreto di revoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDITTO DI NANTES – OCCASIONALISMO – CATTOLICESIMO – MALEBRANCHE – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bossuet, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

LE CAMUS, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CAMUS, Étienne Giorgio De Gregori Cardinale, nato a Parigi nel 1632, morto a Grenoble il 12 settembre 1707. Dottore della Sorbona nel 1650, passò una giovinezza dissipata, ma nel 1665 si ritirò nella [...] sua diocesi senza permettergli neppure di andare al conclave del 1689. Pur non avendo aderito formalmente agli errori dei giansenisti, egli fu loro amico, e la sua eccessiva rigidezza congiunta con un pessimismo esagerato fu dovuta alle sue relazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CAMUS, Étienne (1)
Mostra Tutti

NOVENA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVENA Giuseppe De Luca . Pratica devozionale, ignota ai libri liturgici, con cui si dedicano nove giorni alla preparazione d'una festa del Signore o dei santi, o si domanda una grazia particolare. [...] di novena (la novena dei re di Francia a S. Marcolfo, quella di S. Uberto, ecc.), ma l'uso ne divenne frequentissimo dal sec. XV in poi, e incontrò opposizioni e censure in Gerson e nei giansenisti. La Chiesa, nel sec. XIX, ne indulgenziò parecchie. ... Leggi Tutto
TAGS: NOVENDIALI – MEDIOEVO – LATINO

ZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLA, Giuseppe. Simona Negruzzo – Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi). Fu avviato allo studio [...] III, Roma 2006, ad vocem; A. Zambarbieri, Le goût de l’histoire. G. Z. agli esordi del suo insegnamento pavese, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, a cura di S. Negruzzo, Milano 2012, pp. 115-132; M. Bernuzzi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – ARCHIVIO PARROCCHIALE – ANGELO MARIA QUERINI

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Filassier. Ridotto al silenzio dagli avvenimenti rivoluzionari, il B. morì a Genova il 7 marzo 1808. Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad Indicem;P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Giambattista David Armando – Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] 1928, pp. 399, 402; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, ad ind.; A. Colletti, Il giansenismo e la devozione al sacro Cuore di Gesù (Genova, Pistoia), Modena 1938, pp. 85-102, 107-145; V. Cannarozzi, L’adesione dei ... Leggi Tutto

SCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARELLI, Niccolò (Nicola) Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] toscana, I (1955), pp. 6-27; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; M. Rosa, Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, ad ind., I, 3, 1974, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – ANTONIO FELICE ZONDADARI

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] contempo religiosa, grazie all’educazione familiare (soprattutto da parte della madre, piemontese, con una formazione dagli echi giansenisti), e laica a scuola. La prima si sviluppò nella seconda metà degli anni Trenta nelle congregazioni mariane La ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

lassismo

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, sistema morale secondo il quale in presenza di un dubbio sulla validità di una legge si è autorizzati a non seguirla. Si oppone al tuziorismo rigido, che esige l’osservanza della [...] ne erano i teorizzatori, e su di essa si inserì quella dei giansenisti, difensori del più intransigente rigorismo morale. Roma intervenne nelle polemiche, con le condanne dei giansenisti da un lato e di tesi e scritti lassisti dall’altro; soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: OBBLIGAZIONE – PROBABILISMO – TEOLOGIA – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali