• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [337]
Religioni [285]
Storia [79]
Storia delle religioni [42]
Diritto [41]
Letteratura [31]
Diritto civile [29]
Filosofia [16]
Istruzione e formazione [12]
Storia e filosofia del diritto [8]

DU GUET, Jacques-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] ritirandosi a Bruxelles. Di ritorno in Francia nel 1690, trascorse la vita nella solitudine e nella meditazione: ruppe il silenzio nel 1721 per protestare contro la bolla Unigenitus. Opere: Lettres sur ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – SAINTE-BEUVE – GIANSENISMO – BRUXELLES – FRANCIA

Benedetto XIII Papa

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto XIII Papa Benedetto XIII Papa (Gravina, Bari, 1649-Roma 1730). Pietro Francesco Orsini (della famiglia Orsini-Gravina), domenicano, fu vescovo di Manfredonia, Cesena e Benevento. Eletto papa [...] nel 1724, nel 1725 convocò un discusso Concilio della provincia romana. Contro il giansenismo dichiarò articolo di fede la bolla Unigenitus (1725). Non riuscì a placare il crescente giurisdizionalismo degli Stati e fu costretto a compromessi con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XIII Papa (3)
Mostra Tutti

Petitpied, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo giansenista (Parigi 1665 - ivi 1747). Professore di Sacra Scrittura alla Sorbona dal 1701, fu uno dei firmatarî del famoso Cas de conscience e tra i più strenui oppositori della bolla Unigenitus. [...] Costretto più volte all'esilio, scrisse moltissimo in favore del giansenismo, di cui fu forse il più grande difensore nel sec. 18º. Tra le sue opere: Histoire du "Cas de conscience" (8 voll., 1705-1711); Refus de signer le formulaire (1709); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – BOLLA – DE M

Singlin, Antoine

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1607 circa - ivi 1664); collaboratore di s. Vincenzo de' Paoli, fu, con Saint-Cyran, confessore delle religiose di Port-Royal. Predicatore famoso e direttore spirituale di grande [...] finezza (tra gli altri, di B. Pascal e di sua sorella), fu accusato di giansenismo, per cui subì varie traversie; ma i giansenisti lo accusarono di eccessiva moderazione. Postumi uscirono i sermoni Introductions chrétiennes sur les mystères de N. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Laporte, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Laporte, Jean Filosofo e storico francese della filosofia (Limoges, Haute-Vienne, 1886 - Parigi 1948). Fu prof. nelle univ. di Caen (dal 1920), Nancy (dal 1923) e alla Sorbona (dal 1925). Come storico [...] della filosofia è noto soprattutto per i suoi studi sul giansenismo (tra cui La doctrine de Port-Royal, 1923; La doctrine de Port-Royal: la morale d’après Arnauld, post., 1951) e sulla filosofia francese del sec. 17° (Le rationalisme de Descartes, ... Leggi Tutto

AUCTOREM FIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con queste parole ("autore della fede"), incomincia e si designa la bolla di Pio VI contro il Sinodo di Pistoia, celebrato dal 18 al 28 settembre 1786, promosso dal vescovo di quella città, Scipione [...] de' Ricci. Dagli Atti del concilio, che fu l'affermazione più clamorosa del giansenismo toscano, la bolla estrae ottantacinque proposizioni, e le condanna con qualificazioni teologiche proporzionali alla gravità e al contrasto con la dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – GIANSENISMO – CARDINALE – FIRENZE – LOVANIO

Provinciali, Lettere (Lettres provinciales)

Dizionario di filosofia (2009)

Provinciali, Lettere (Lettres provinciales) Provinciali, Lettere (Lettres provinciales) Opera di B. Pascal. Scritte fra il gennaio del 1656 e il marzo 1657, e pubblicate sotto lo pseudonimo di Louis [...] Pascal, ispirato anche da Arnauld e Nicole, confuta anzitutto che le proposizioni indicate siano realmente comprese nell’opera di Giansenio, ma estende poi la sua polemica alle rilassate pratiche religiose correnti e alla morale gesuitica dei casi di ... Leggi Tutto

Abelly, Louis

Enciclopedia on line

Abelly, Louis Teologo francese (Parigi 1604 - ivi 1691); collaboratore di S. Vincenzo de' Paoli (di cui scrisse la vita), vescovo di Rodez (1662); dopo 4 anni tornò, per ragioni di salute, a Parigi, ove visse ritirato [...] nel convento di Saint-Lazare, prendendo viva parte alla lotta contro il giansenismo. Tra le opere: Medulla theologica (2 voll., 1650-51), De l'obéissance et soumission qui est due à notre saint-père (1654). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISMO – PARIGI – RODEZ

Maimbourg, Louis

Enciclopedia on line

Erudito (Nancy 1610 - Parigi 1686); gesuita, insegnava al Collegio Romano quando, nel 1685, fu dimesso dall'ordine per aver difeso le libertà gallicane; tornato a Parigi, visse, con pensione accordatagli [...] dal re, nell'abbazia di S. Vittore. I primi suoi scritti, in polemica con il giansenismo, provocarono le risposte di A. Arnauld e P. Nicole; altri sono contro i protestanti: opere tutte che, all'appello alla libera interpretazione della Bibbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ GALLICANE – COLLEGIO ROMANO – PROTESTANTI – GESUITA – PARIGI

Ròta, Ettore

Enciclopedia on line

Storico (Milano 1883 - Cannobio 1958), prof. di storia moderna (dal 1924) nell'univ. di Pavia, condirettore della Nuova rivista storica. Si è dedicato in particolare allo studio del Settecento italiano, [...] ponendo in risalto i motivi originali e autoctoni (Le origini del Risorgimento, 1939), nonché le componenti religiose (Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento italiano, 1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNOBIO – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali