• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [271]
Storia [128]
Letteratura [52]
Religioni [36]
Arti visive [34]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Economia [10]
Medicina [7]
Strumenti del sapere [5]

DATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Gregorio (Goro) Paolo Viti Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] sesto, infatti, è ricordata la perdita, da parte dei Visconti, delle varie città dell'Italia settentrionale, tanto che ai figli di Gian Galeazzo rimane "solamente il Castello dentro le mura di Milano, e fuori d'esso non si sarebbero fidati". Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE' MEDICI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

ALOPA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOPA, Lorenzo (Lorenzo Veneto; Lorenzo di Francesco Veneziano) Anita Mondolfo Veneziano di nascita, fu attivo a Firenze. o Garzone allo stampare" nel 1478 nel monastero di S. lacopo di Ripoli, ve lo [...] grande stampa delle Opere di Platone, che poi compié nel 1485. Dopo lungo intervallo dà, sotto la direzione di Giano Lascaris, le celebri, magnifiche edizioni principi di Euripide (prima del 18 giugno 1494), dell'Anthologia graeca epigrammaton (11 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – DIONIGI AREOPAGITA – ANTHOLOGIA GRAECA – APOLLONIO RODIO – GIANO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di una relazione in latino che nel 1447 il M. aveva indirizzato dal Touat, nel deserto sahariano, a un certo Giano o Giovanni Marione (in realtà Marchione) di Genova. Il manoscritto (Bibliothèque nationale di Parigi, Nouv. acq. lat., 1112) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] assoldare 2.000 lanzichenecchi per la difesa di Genova dai prevedibili attacchi della lega antifrancese e del Fregoso. Ma il 22 giligno Giano Fregoso con le sue soldatesche entrò in Genova in nome della Lega e il 30 giugno si fece nominare doge. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] F. dovette riprendere il mare e si ritirò a Piombino. Si tentò di nuovo alla metà di ottobre del 1510: i Veneziani, con Giano Fregoso, cercarono di forzare le difese del porto di Genova e di sbarcare il loro esercito nel cuore della città, ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di eccitazione e di confusione che si venne a creare nella città provocò, nel giro di pochi mesi, la cacciata di Giano Della Bella (5 marzo 1295). All'allontanamento del più strenuo difensore della parte popolare seguì un temporaneo periodo di tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] incaricati di rivedere e correggere gli statuti del podestà e del capitano. Ma si schierò poi, tra i primi, contro Giano della Bella per cacciarlo da Firenze (1295). Da questo momento lo troviamo legato alla politica della fazione dei Cerchi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] documentato nel 1422 come scalpellino a Siena). Giovanni è documentato per la prima volta in una lettera del doge di Genova Giano Fregoso, datata 6 maggio 1448 e concernente la fornitura di marmi per la cappella del Battista in duomo, commissionata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] in modo particolare con Lione. Sappiamo che nel 1511 il D. vendette una partita di cammellotti, per cui nominò il banchiere Giano Grillo a riscuoterne il prezzo alla fiera di Lione; tre anni dopo, Vincenzo Tarigo gli cedette una serie di crediti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI FAVIGNANA – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D'ESTE – ANDREA DORIA

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] difficile discernere nella ridda di accuse che le fonti ci hanno tramandato quali furono esattamente le colpe di E.: Giordano di Giano lo accusa di dispotismo ed inosservanza della regola; Tommaso di Eccleston di amore per il lusso e di modi violenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali