FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] della prigionia di S. Pietro.
Soltanto in età relativamente recente furono costruiti nel Foro alcuni templi e i primi furono quelli di Giano e di Saturno, le divinità in relazione con la mitica età dell'oro.
Secondo la nota tradizione, il tempio di ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] del figlio Giove. Saturno vi sarebbe giunto per mare, risalendo il Tevere fino al Gianicolo dove si sarebbe incontrato con Giano, da cui fu bene accolto, per andare infine a stabilirsi sulla sinistra del fiume, alle radici del Campidoglio (Saturnia ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] Del Cinque o Battista Botticelli e dal Ciapino, e fu ornato d'un ricco soffitto, opera d'Antonio di Marco di Giano detto il Carota e di Giovanbattista detto Batista o maestro Tasso, eccellentissimo nell'intaglio del legno. L'artistico pavimento fu ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] ma le forme genovesi affiorano nel portale della casa di Pilato, e nella fontana, che è persino sormontata da una testa di Giano.
Bibl.: C. Campori, Memorie degli artisti di Carrara e Massa, Modena 1873; F. Alizeri, Not. dei professori di disegno in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Maddalena di Bretagna in una spinosa causa contro Luigia di Savoia (figlia di primo letto del defunto marito di Maddalena, Giano di Savoia), attirò l'attenzione del duca Filiberto II di Savoia, che gli offrì un impiego. Dapprima esitante, il G ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] del 10° o 11° sec.), presente a Urbino prima del 1482, e un codice della Laurenziana databile alla fine del 15° sec., appartenuto a Giano Lascaris (il Laurenziano 80 13).
Le Storie di P. costituiscono, per così dire, un caso a sé tra le fonti antiche ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e delicate missioni diplomatiche.
Nel giugno, dopo la morte di Gaston de Foix a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla riconquista di Genova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il duca di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] lezioni e predicò nella cattedrale arcivescovile.
Dal 1510 circa frequentò l’Accademia Cosentina e in particolare il suo fondatore Aulo Giano Parrasio. Nei primi mesi del 1512 era a Napoli, dove divenne precettore dei figli di Inigo d’Avalos e Laura ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] progetto generale, il museo accoglierà del periodo preistorico la collezione di ceramica e bronzi di Golasecca (v.), già dell'abate Giani, scopritore tra il 1810 e il 1824 della necropoli, e i risultati degli scavi di P. Castelfranco e degli altri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] G. Abbamonte et al., Napoli 2000, pp. 53-64 passim; L. Ferreri, L’influenza di F. P. nella formazione di Aulo Giano Parrasio. Con particolare riguardo alla riflessione sui compiti e i fini della retorica, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...