Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] insegna riti propiziatori per i fulmini. Le sue azioni in ambito religioso sono molte: per prima cosa edifica un tempio a Giano, dio protettore degli inizi, al fine di porre sotto la custodia divina il suo operato fin dal primo momento. La strategia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] , declinò la candidatura consigliando l'elezione del nipote Pietro, figlio di Battista. Il 18 luglio 1448 aveva venduto al doge Giano Fregoso il feudo di Sarzana, cedendo il ricavato ai tre figli del fratello Spinetta e alla moglie, e si ritirò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a Sarzana; ma poche ore dopo il popolo in tumulto aveva la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
Anche il F. dovette trovare rifugio con gli altri Fieschi nel ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] . Durante i contrasti che opposero Filippo di Bagé, detto poi comunemente il Senzaterra, al duca suo padre, cercò di tenere Giano lontano dal fratello. La morte del duca Ludovico (29 genn. 1465) non modificò sostanzialmente la sua posizione a corte ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] dell'eroe colonizzatore. La doppia natura del dio trova la sua traduzione nel mito del re latino (egli è accolto esule da Giano e diviene con lui il primo re dei Latini, da cui discenderanno in tre generazioni Pico, Fauno e Latino, re eponimo), e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] di medicina teorica, il 31 ag. 1495 fu incaricato dalla Signoria - insieme con Marsilio Ficino, Girolamo Savonarola e Giano Lascaris - di individuare tra i codici depositati, dopo la cacciata dei Medici, nel convento di S. Marco, quelli ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] da piccoli conci regolari con giunti particolarmente accurati, senza file di mattoni, databile ad età augnstea. Il tempio detto di Giano era situato a circa 400 m dalle mura in direzione NO. È un'ampia costruzione pressocché quadrata (16,35 × 16 ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] esser tenuto costantemente infilato al dito dal proprietario.
La chiave è spesso attributo di divinità; è in mano talvolta a Giano, più spesso a Portunus, significando in quello l'ufficio di aprire le porte verso terra, in questo le porte verso ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] la figura di Lucrezia si riconnetta, come quella di Clelia, con la statua di Venere Cloacina, posta nel Foro presso il tempio di Giano, al limite del Comizio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 396 segg.; II, p. 48 segg.; E ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] Lias von Spezia (Cassel 1882); (in ital., Contrib. alla fauna del Lias inferiore di Spezia, Pisa 1884); Ellipsactinie di Monte Giano, del Gran Sasso, del Gargano e di Gebel Ersass in Tunisia (Pisa 1886); Idrozoi titoniani della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...