• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [303]
Storia [167]
Arti visive [92]
Letteratura [69]
Religioni [59]
Archeologia [48]
Diritto [23]
Europa [17]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [14]

Semifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semifonte (Simifonti) Adolfo Cecilia Centro fortificato, di proprietà dei conti Alberti; sorgeva sopra un poggio sulla sinistra del torrente Agliena, affluente di destra dell'Elsa, circa 7 Km a est di [...] sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l'avolo a la cerca. D. allude forse a Lippo Velluti, che fu uno dei capi della rivolta contro Giano della Bella (Compagni Cronica I 18). Bibl. - E. Salvini, Semifonte, in " L'Universo " XLVI (1966) 797-824. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANO DELLA BELLA – CONTI ALBERTI – CACCIAGUIDA – CERTALDO – FIRENZE

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] ἄρχεσϑαι) qualunque sacrificio e qualunque preghiera. A Roma però, quando si conobbe Estia, il primo posto era già stato assegnato a Giano, il dio della porta e del principio; onde non rimase che assegnare a V. il posto più segnalato dopo il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sanctorum Fratrum Minorum, a cura di F.M. Delorme (Bibliotheca Franciscana ascetica Medii Aevi, 5), Quaracchi 1923; Giordano da Giano, Chronica, a cura di H. Boemer (Collection d'études et de documents, 6), Paris 1908; Tommaso di Eccleston, Tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , per il G., anche in una rigida politica di moderazione delle forze popolari in ascesa. Il governo popolare ispirato da Giano Della Bella era scosso dai conflitti in cui si fronteggiavano al tempo stesso clan familiari, classi sociali e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Fregoso, Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote Tommasino di Giano Fregoso, affidò all'I. l'incarico di accompagnarlo in qualità di precettore. Continuando il suo noviziato burocratico ed erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] sotto forma di affitto e le cui rendite avrebbero dovuto servire invece alla cura e all'assistenza dei lebbrosi. Cacciato Giano Della Bella nel 1295, i magnati guelfì non riuscirono però ad abolire gli ordinamenti di giustizia, né a riappropriarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

policefalia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di teste, caratteristica di alcune figure divine appartenenti a mondi culturali diversi, ma per lo più aventi una religione di tipo politeistico in senso stretto. [...] tra loro mentre i due volti, indipendenti, sono orientati in direzione opposta: esempi classici Borea e Argo, Giano ecc. L’interpretazione corrente della p. tende a ridurre tale caratteristica a simbolo dell’onniveggenza; ma se indubbiamente ... Leggi Tutto
TAGS: POLITEISTICO – PAGANESIMO – BICEFALIA – BOREA – ARGO

Magnati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnati Guido Pampaloni Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] di Giustizia. I grandi e l'ambiente che essi sottintendono, cui si affiancano elementi popolari scontenti e ostili a Giano, di fronte alla minaccia concreta e reale di un'affermazione duratura del regime popolano ritrovano la perduta unità, della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CERCHI, DONATI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnati (2)
Mostra Tutti

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , celebre scontro di Campaldino (11 giugno 1289) tanto il C., che comandava i "feditori" a cavallo, quanto il figlio Giano si comportarono con grande valore. La gloria di Campaldino e la prosperità economica fecero del C., ormai capo riconosciuto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] italiche e che solo più tardi hanno assorbito parte della cultura di tipo villanoviano, caratterizzabile come etrusca. Anche il Giano Quadrifronte, secondo Servio (ad Aen., vii, 607) sarebbe stato importato da F. a Roma. In epoca storica, però, F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali