LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] sola dottrina e in un unico movimento politico, come accadde in tempi più recenti e tuttora accade, dando luogo al Giano bifronte della tirannide moderna. Quando poi, nel declino delle forze morali che seguì la prima Guerra mondiale, quegli ideali si ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] poesie, ma con una fantasia assolutamente libera: si trovano in Janus met het dubbele voorhoofd (Giano bifronte, 1908), Afwijkingen (Deviazioni, 1910), De bestendige Aanwezigheid (La Presenza eterna, 1918), Goddelijke Verbeldingen (Immaginazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei Fieschi.
Dopo la morte di Scipione avvenuta all'inizio del 1520 in Massa, il F., rimasto l'unico figlio vivente di Gian Luigi, insieme col vescovo Ottobono, raccolse tutte le eredità, in feudi e cariche, che erano state del padre e dei fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] magnatizia che come uomo politico. Nei primi mesi del 1293, subito dopo la promulgazione degli ordinamenti di giustizia voluti da Giano Della Bella e dai popolani per espellere i magnati dal potere cittadino, egli si rese protagonista, con i parenti ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] guelfi e ghibellini. Erano tra le settantadue famiglie considerate magnatizie nell’elenco promulgato durante il priorato di Giano della Bella. Nel corso del XIV secolo vari esponenti dei Petriboni si avvicendarono in incarichi pubblici e ricoprirono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] fu da lui emancipato il 21 ag. 1448, insieme con Pandolfo e, come quest'ultimo, rimase nell'ombra durante i dogati del cugino Giano (1447-50): la carica di governatore di Savona negli anni dal 1447 al 1453 - attribuita al F. dal Federici e dal Levati ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] scoperte nella città e nel suo agro hanno speciale interesse le sacre, che attestano, oltre al culto di Libero, di Giano, delle Ninfe Auguste, quello più raro delle Silvane, quello di Sentona, limitato alla regione flanatica, e quello di Iutossica ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ibid., n. 1101) e, di nuovo nel 1504, con Niccolò Gorgonzola (Sandal, 1978, n. 175).
Nel 1499 giunse a Milano Aulo Giano Parrasio (Giovan Paolo Parisio) e si dedicò all’insegnamento e all’attività filologica. Accolto in casa del M., collaborò con lui ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] col calendario (I. KaZendaris a Laurento): le sono dedicate le calende di ogni mese, e viene in parte assimilata a Giano (Ianus Iunonius). G. diviene così la protettrice di quanto è collegato ai cicli lunari nella vita della donna: le mestruazioni ...
Leggi Tutto
Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] famiglia fu in continua ascesa. Nell'ambito delle lotte tra magnati, che permisero l'avvento al potere della Parte popolare con Giano della Bella, i B. erano opposti ai Foraboschi, con cui si pacificarono solo nel 1317. All'epoca dell'accordo tra ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...