UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Gubbio nel 1387, nuovi tentativi egemonici di Perugia, di cui si era insignorito Biordo Michelotti, e infine l'intervento di Gian Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono alla Chiesa, ma per poco ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] imperiale romana, attraversante in lunghezza tutta la città; essa si spingeva fino al mare, terminava con un Giano, e per la sua sontuosità, essendo costituita da porticati marmorei, trova analogie nell'urbanistica delle maggiori città carovaniere ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] se di tale soggiorno non rimangono tracce; con tutta probabilità la sua presenza in quella città coincise con il soggiorno di Giano Pannonio (1447-54), il quale dedicò al F. uno dei suoi epigrammi. Comuni con il maestro sarebbero stati comunque i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] dei romanisti, III (1942), pp. 268-274. G. Incisa della Rocchetta, Osservazioni sugli autografi delle Epistolae ad Tyrrhenum di Giano Nicio Eritreo, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, Roma 1949; M. Fumaroli ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 1443, sotto la minaccia di una spedizione dei Montaldo (alleati degli Adorno, in quel momento al potere), il governatore genovese Giano Fregoso cercò l'amicizia dell'I. cedendogli il castello di Corte.
Si trattò di un dono assai poco meritato giacché ...
Leggi Tutto
GIUTURNA (Iuturna)
Giulio Giannelli
Una delle divinità latine delle fonti e sorgenti, il cui culto si era fissato, già in tempo molto antico, a una sorgente nel territorio di Lavinio e fu poi trasferito [...] apparisce come sorella di Turno (Virgilio) e Ovidio narrava di suoi amori con Giove, mentre tardi mitografi la facevano moglie di Giano e madre di Fonto.
Bibl.: L. Preller e H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., II, Berlino 1883, p. 120 segg.; G ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] sett. 1293. Nel primo semestre del 1294 andò podestà a Parma. Per buona parte del primo periodo del biennio "rivoluzionario" di Giano Della Bella il D. fu quindi lontano dalla città. Questa assenza, se lo poneva in un certo senso al sicuro e poteva ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] spagnolo, che dimorò in città dal 1533 al 1541. Dalla lettera del G. preposta al terzo libro dei Varia poemata di Giano Anisio, stampati secondo Mazzuchelli nel 1536, si può infatti far risalire la sua permanenza a Napoli alla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] e dei Donati, dette in seguito dei guelfi bianchi e guelfi neri, dopo l'attuazione degli ordinamenti di giustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 1951, pp. 4-7 nn. 5-8); e in una poesia latina dello stesso periodo, di solito attribuita a Giano Pannonio ma probabilmente composta dal Poliziano, il "Joannes Baptista" elogiato come gloria della Toscana sembra essere il B. (Bartholomaeus Fontius ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...