• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [303]
Storia [167]
Arti visive [92]
Letteratura [69]
Religioni [59]
Archeologia [48]
Diritto [23]
Europa [17]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [14]

Orazi e Curiazi

Enciclopedia on line

Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] fossero state appese le spoglie dei Curiazi), il tigillo sororio (forse un'antichissima porta), presso il quale erano le are di Giano Curiazio e di Giunone Sororia. L'episodio trovò il suo poeta in P. Corneille con la tragedia Horace (1640), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: TULLO OSTILIO – VIA APPIA – GIUNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazi e Curiazi (2)
Mostra Tutti

quadriga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] ripetuto. Nella Roma repubblicana una speciale moneta d’argento aveva il nome di quadrigato. Essa ha come tipi al diritto Giano bifronte giovane e al rovescio Giove fulminatore (o altre divinità) su q. guidata dalla Vittoria. La moneta è un didramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIANO BIFRONTE – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – VITTORIATI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriga (1)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] II doge per 14 giorni nel luglio 1461, Antoniotto, devotissimo agli Sforza, poeta e capostipite del ramo milanese. Da Bartolomeo, per Giano I (nato nel 1405) doge dal gennaio al dicembre 1447, e, caso rarissimo, morto in carica e Tommaso, che torbido ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] Genova ne emise di quattro tipi, che assunsero anche nomi diversi: ligurino per la personificazione della Liguria, gianuino per il Giano bifronte, giustino per la giustizia e sangiorgino per la figura di S. Giorgio. La repubblica di Lucca ne fece di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] quattordici ‘buoni uomini’ per compilare il nuovo statuto del capitano del Popolo e nel 1295 si schierò a favore di Giano della Bella. Fu socio fino al 1315 della compagnia bancaria di messer Giovanni Buiamonti, considerato da Dante grande usuraio ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] del Lazio, che avrebbe ospitato e nascosto Saturno scacciato dal cielo. Malgrado però tale tradizione, riferita da tutti gli autori, di nessun culto locale di Giano si ha notizia in età storica, e non si ricorda che un'ara dedicata a Fonto, figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

VOIGT, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIGT, Georg Storico tedesco nato a Königsberg il 5 aprile 1827, morto a Lipsia il 18 agosto 1891. Figlio di Giovanni (1786-1863), anch'egli storico, fu professore nelle università di Monaco (1858), [...] rimane tuttora lo studio più completo su Pio II come letterato. Scrisse anche: Die Denkwürdigkeiten des Minoriten Jordanus von Giano (Lipsia 1870); Die Geschichtsschreibung über den Zug Karl's V. gegen Tunis (ivi 1872); Die Kiffhäusersage (ivi 1871 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOIGT, Georg (1)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Galeazzo di Tarsia), Cosenza 1906; G. Gentile, B. T., Bari 1911; N. Crostarosa Scipioni, Lettere inedite di B. T. e Giano Pelusio nel carteggio del cardinale Guglielmo Sirleto, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 105-120 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] sul patrimonio della sua casata. Quando, il 30 settembre o il 1º ott. 1447, per ordine del doge di Genova Giano Fregoso fu decapitato Giovanni Antonio Fieschi, un cugino del F., questi ottenne di poterne ereditare i beni fondiari, benché fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Tebaldeo. Trascorse circa tre anni a Roma, nei primi tempi del pontificato di Leone X, e frequentò la casa di Giano Lascaris (interlocutore, con Alberto Pio e Marco Musuro, della tredicesima delle Occorrenze humane del L., Vinegia, Eredi Aldo Manuzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali