• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [70]
Storia [59]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] cercava di fare da paciere fra i due contendenti, il Fregoso si rivolgeva al cugino Giano, doge di Genova, per ottenere un aiuto militare (estate 1447). Nel successivo mese di maggio Giano Fregoso inviò presso il M. Gaspare Sauli: questi riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] pur vittoriosa battaglia di Ravenna e alla morte di Gaston de Foix, fu il D., il 22 giugno 1512, a guidare la legazione di otto ottimati genovesi che portò a Giano Fregoso la resa della città e la richiesta del mantenimento dei privilegi. Più che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di dialogo con i suoi avversari. Tuttavia il colpo di mano era destinato a fallire giacché, il 26 dello stesso mese, Giano Fregoso entrò con la forza in Genova assumendo il dogato. Nel 1447 il G. fu chiamato a sedere nella deputazione ("officium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] esercito e flotta pontificia si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512, i Fieschi non riuscirono ad impedire che Giano Fregoso ottenesse la resa di Genova e se ne facesse eleggere doge. Il 23 maggio 1513, quando Girolamo Fieschi fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] capeggiato da Rinuccio di Leca. Nel frattempo, il 10 apr. 1438, sbarcò in Corsica un nuovo governatore inviato da Genova, Giano Fregoso. Questi si impadronì del castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] venti giorni, egli avrebbe poi, sullo scorcio dello stesso mese, sostenuto la sanguinosa sollevazione che innalzò al potere Giano Fregoso. Dopo la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e la costituzione della Repubblica Ambrosiana, egli cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GROSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GROSSA, Giovanni Jean A. Cancellieri Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] ai Cinarchesi ed ai partigiani degli Aragonesi, il D. fu nominato vicario della corte; nel 1438 appare al servizio di Giano Fregoso, governatore dell'isola. Notaio-cancelliere nel 1439 e nel 1440, fu nominato in seguito commissario del medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MANETTI – GIANO FREGOSO – SAN COLOMBANO – BRANCA DORIA – POSITIVISTA

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] fine, forse temendo qualche colpo di mano da parte dei sostenitori dei Carretteschi, presenti anche in città, il doge Giano Fregoso ordinò il trasferimento del D. a Lerici. Giuntovi nell'aprile 1448, egli fu custodito sotto buona scorta dal podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] dunque di tutta l'autorità che era stata del padre, il F. nel 1512 cercò di opporsi all'elezione ducale di Giano Fregoso, la cui politica continuò a ostacolare fino alla morte. Del resto la breve vita del F. sembra essere stata tutta dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Riviera di Levante, nel luglio del 1510. Il governo veneto, forse per rivalità marinara, nonostante la raccomandazione di Giano Fregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di 300 fanti genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali