FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] contemporanea esistenza di un omonimo, fratello di Giano, doge nel 1512. Questi passerà alla storia XXIV, 2, ad Indicem (fino a p. 38; a p. 160 si tratta di un altro Fregoso); I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, t. II, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] negli anni 1560-70, anche se il suo ruolo è stato fino a oggi completamente travisato in quanto confuso con quello di Gian Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il F., negli anni 1580-90, solo quale "agente del duca di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] una flotta per combattere Jacopo Adorno, ribellatosi al governo dei Fregoso. L'anno dopo il duca di Milano, Filippo Maria a Genova solo nel 1447 con la nomina a doge del nipote Giano. In seguito gli storici e gli annalisti genovesi non danno più ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Jacopo De Jennaro, Gilberto Grineo, Paolo Paladini, Giano Parrasio, Galateo, divertito dalle frottole e gliommeri di comando di F., il quale, accompagnato dal card. Paolo Fregoso e da Obbietto Fieschi dovrebbe puntare su Genova suscitandovi il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Durazzeschi. L'avvento al dogato, nel 1415, di Tommaso Fregoso pose finalmente termine alle ostilità tra i Grimaldi e il Comune Genova e riprendervi il potere. A guidare la spedizione era Giano, nipote di Tommaso (allora incarcerato a Savona); questi, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] rigidamente popolare, estromettendo i "cappellazzi" come i Guarco, gli Adorno o i Fregoso.
Il G. lasciò Genova, trasferendosi nuovamente nel Levante, a Cipro, presso il re Giano di Lusignano, di cui era stato padrino di battesimo. Grazie al suo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] , ma la sua situazione si mantenne precaria fino al gennaio 1447, quando il potere a Genova tornò ai Fregoso, con il doge Giano. Sotto il nuovo regime egli ottenne importanti riconoscimenti e, in primo luogo, la completa revisione dei suoi processi ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] confronti la famiglia Visconti di Vernazza.
In tutte queste missive il B. viene chiamato dal doge Giano, come successivamente da tutti gli altri Fregoso, "affinis noster", il che lascia supporre che tra lui e questa famiglia intercorressero legami di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] amministrativi, ma subordinati al governatore genovese; da Giano re di Cipro, moroso nei pagamenti dovuti secondo : ma persisteva uno stato di fermento, tenuto vivo dall'ambizione dei Fregoso. Il 23 marzo 1415 questi riuscirono a far deporre l'A. ...
Leggi Tutto