LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . Sembra che egli non abbia lasciato la corte neanche dopo la cacciata dei Francesi da Genova, a opera di GianoFregoso nel giugno 1512: di certo scriveva da Blois il 7 febbraio segnalando questioni monetarie nel cambio franco-genovese e, ancora ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con Andrea Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di Ottaviano e GianoFregoso. Il progetto fallì e il G. e gli altri nobili non poterono rientrare prima del maggio 1507, finita l ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] suo successore come console di Caffa) a partecipare alla speciale commissione, presieduta personalmente dal doge GianoFregoso, incaricata di sovrintendere alla riparazione delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] d'Aragona, attuato dal doge con il trattato del 1444, e del conseguente rovesciamento del governo degli Adorno a opera di GianoFregoso, nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpo di Stato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] pieve di Cruscaglia.
Negli anni che seguirono fra il D. e Rinuccio di Leca, da un lato, e il nuovo governatore genovese GianoFregoso, dall'altro, divampò un'aspra lotta che vide diverse volte invasa dal nemico ora la Banda di Dentro, ora la Banda di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] in patria, avviate con successo la riconquista delle terre dell'Oltregiogo e la guerra contro il Finale, GianoFregoso rivolse i propri interessi anche verso l'Oriente, dove i suoi rivali Adorno mantenevano considerevoli interessi economici. Il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] conte di Ventimiglia e genero del D., che provvide a rifornire di grano il Finale dalla Provenza. Morto il doge GianoFregoso e succedutogli il fratello Ludovico, la campagna continuò con energia. Nel febbraio 1449, l'esercito genovese tentò un colpo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] .
Il D. non prese parte alla seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla terza, a fianco di Ottaviano e GianoFregoso, del Contarini e di Andrea Doria (tornato anche lui al servizio del papa grazie alla mediazione del D., che lo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] . Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa di Luigi XII in Italia provocò a Genova tensioni e timori: il doge GianoFregoso sospettava, non senza motivo, accordi segreti del Fieschi e degli Adorno col re. Dopo una animata seduta in palazzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] patrimonio della sua casata. Quando, il 30 settembre o il 1º ott. 1447, per ordine del doge di Genova GianoFregoso fu decapitato Giovanni Antonio Fieschi, un cugino del F., questi ottenne di poterne ereditare i beni fondiari, benché fossero viventi ...
Leggi Tutto