FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] a Roma, dove sembra rimanesse anche dopo la morte di Giulio II e la conquista del potere a Genova da parte di GianoFregoso prima (1512) e di Ottaviano poi (1513-22). Certo nel 1519, dopo una permanenza di qualche mese a Ferrara, era a Bologna ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] del giugno 1512. Forse Giulio II, a capo della lega antifrancese, aveva sollecitato alla liberazione di Genova sia il F. sia GianoFregoso; o forse piuttosto il cardinale legato, M. Schinner, a Pavia aveva avuto modo di incontrare il F. e di affidare ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Giulio II. Era del resto la politica dei Doria alleati dei Fregoso e avversi ai Francesi: partecipò così alla spedizione del Contarini contro Genova e con GianoFregoso rimise piede in città nel giugno 1512, prese parte all'assedio del Castelletto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] ), si trovava dalla parte francese. Nel maggio 1513, raccolto col fratello Gerolamo un esercito di tremila uomini, attaccò il doge GianoFregoso, che dovette fuggire da Genova. L'A. si presentò in città a nome del re di Francia in attesa di formale ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 'E. assecondò Caterina de' Medici sedando un contenzioso tra il cardinale Luigi d'Este, suo fratello e il vescovo di Agen, GianoFregoso. In cambio Caterina fece ratificare a Enrico III la cessione della contea di Tenda, che il duca di Mayenne rese a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di convincere il doge GianoFregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Val di Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote Tommasino di GianoFregoso, affidò all'I. l'incarico di accompagnarlo in qualità di precettore. Continuando il suo noviziato burocratico ed erudito, l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] .
Non sappiamo quale posizione il F. abbia assunto negli anni successivi. Certo è che, divenuto doge GianoFregoso dopo il colpo di Stato del 30-31 genn. 1447, già in quello stesso anno gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] la- richiesta di risarcimento avanzata dall'Aragona in difesa di alcuni mercanti catalani derubati nel mare di Provenza dal doge GianoFregoso, un tempo bandito dalla città; nel 1448 fu eletto tra i "reformatores et emendatores cabellarum".
Il G morì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , nel 1512, il ritorno del F. alla grande politica.
Il disastro francese a Ravenna l'11 apr. 1512 aveva offerto a GianoFregoso l'occasione per rientrare a Genova, secondo volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un Gran Consiglio ...
Leggi Tutto