DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] fine, forse temendo qualche colpo di mano da parte dei sostenitori dei Carretteschi, presenti anche in città, il doge GianoFregoso ordinò il trasferimento del D. a Lerici. Giuntovi nell'aprile 1448, egli fu custodito sotto buona scorta dal podestà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] dunque di tutta l'autorità che era stata del padre, il F. nel 1512 cercò di opporsi all'elezione ducale di GianoFregoso, la cui politica continuò a ostacolare fino alla morte.
Del resto la breve vita del F. sembra essere stata tutta dominata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Riviera di Levante, nel luglio del 1510.
Il governo veneto, forse per rivalità marinara, nonostante la raccomandazione di GianoFregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di 300 fanti genovesi ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] galere veneziane al comando di Girolamo Contarini. Inoltre il B. aveva con sé i fuorusciti genovesi Ottaviano e GianoFregoso, suoi congiunti, e Girolamo e Niccolò Doria, i quali garantivano che i Genovesi sarebbero insorti contro la guarnigione ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] ambasceria che presentò giuramento di fedeltà al duca di Milano, Gian Galeazzo II.
Nel 1509 il B. venne inviato nuovamente il ritorno a Genova di GianoFregoso (fece parte dell'ambasceria inviata da Genova al Fregoso per decidere la resa, chiedere ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (n. Genova 1445 circa - m. dopo il 1527). Figlio di Tommaso e di Caterina Malaspina, fu eletto doge tra il 1512 e il 1513, in seguito alla rovina del dominio francese in Italia, dopo la morte di Gastone di Foix. Assicurò alla città un periodo di governo autonomo, ma fu poco dopo costretto a fuggire, per la sollevazione in armi del partito francese, che riprese forza con la spedizione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] momento comincia l'astiosa gara tra le famiglie Adorno e Fregoso, entrambe popolari e mercantili, che diede per un secolo Sforza, poeta e capostipite del ramo milanese. Da Bartolomeo, per Giano I (nato nel 1405) doge dal gennaio al dicembre 1447, ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di [...] Venezia stessa, poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche di studî umanistici: protesse infatti M. Bandello, scrisse un Carmen in onore della regina Margherita di Navarra e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , nel 1436, segnò per il F. l'inizio dell'attività politica. Nel 1437 egli venne inviato ad appoggiare Giano e Spinetta (II) Fregoso, impegnati nella difesa di Sarzanello contro i Milanesi. Il 28 ag. 1437 sostituì il cugino Nicolò a Voltaggio nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Ordelaffi e con lo zio Ludovico. Come signore di Sarzana, ratificò nel 1454 il trattato stipulato tra il doge Pietro Fregoso e Gian Luigi Fieschi, che poneva fine alle lotte fra le due fazioni familiari nonché alla pace di Lodi. Rimasto estraneo alla ...
Leggi Tutto