• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [74]
Storia [63]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di convincere il doge Giano Fregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Val di Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

COLOMBO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Domenico Giovanni Nuti Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova). Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] , il C. si schierò dalla parte di questi ultimi. Il 4 febbr. 1447 dal nuovo doge Giano Fregoso fu nominato custode della torre e della porta dell'Olivella: si trattava di un ufficio di una certa delicatezza e abbastanza remunerativo, che, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO COLOMBO – GIUDIZIO ARBITRALE – GIOVANNI AGOSTINO – VAL FONTANABUONA

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote Tommasino di Giano Fregoso, affidò all'I. l'incarico di accompagnarlo in qualità di precettore. Continuando il suo noviziato burocratico ed erudito, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] . Non sappiamo quale posizione il F. abbia assunto negli anni successivi. Certo è che, divenuto doge Giano Fregoso dopo il colpo di Stato del 30-31 genn. 1447, già in quello stesso anno gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] la- richiesta di risarcimento avanzata dall'Aragona in difesa di alcuni mercanti catalani derubati nel mare di Provenza dal doge Giano Fregoso, un tempo bandito dalla città; nel 1448 fu eletto tra i "reformatores et emendatores cabellarum". Il G morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARINO, Antonio Gianvito Resta Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento. Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] con sicurezza al gennaio 1447, quando in Genova si ebbe una sommossa, l'unica accertata in quell'anno, capeggiata da Giano Fregoso che cacciò gli Adorno dal governo. Una prova decisiva inoltre è fornita da un documento del 3 ottobre 1447che così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , nel 1512, il ritorno del F. alla grande politica. Il disastro francese a Ravenna l'11 apr. 1512 aveva offerto a Giano Fregoso l'occasione per rientrare a Genova, secondo volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un Gran Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . Sembra che egli non abbia lasciato la corte neanche dopo la cacciata dei Francesi da Genova, a opera di Giano Fregoso nel giugno 1512: di certo scriveva da Blois il 7 febbraio segnalando questioni monetarie nel cambio franco-genovese e, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con Andrea Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di Ottaviano e Giano Fregoso. Il progetto fallì e il G. e gli altri nobili non poterono rientrare prima del maggio 1507, finita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] suo successore come console di Caffa) a partecipare alla speciale commissione, presieduta personalmente dal doge Giano Fregoso, incaricata di sovrintendere alla riparazione delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali