• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [58]
Storia [40]
Arti visive [22]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [3]
Europa [2]

Semifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semifonte (Simifonti) Adolfo Cecilia Centro fortificato, di proprietà dei conti Alberti; sorgeva sopra un poggio sulla sinistra del torrente Agliena, affluente di destra dell'Elsa, circa 7 Km a est di [...] sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l'avolo a la cerca. D. allude forse a Lippo Velluti, che fu uno dei capi della rivolta contro Giano della Bella (Compagni Cronica I 18). Bibl. - E. Salvini, Semifonte, in " L'Universo " XLVI (1966) 797-824. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANO DELLA BELLA – CONTI ALBERTI – CACCIAGUIDA – CERTALDO – FIRENZE

Buonafedi, Noffo di Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonafedi, Noffo di Guido Simonetta Saffiotti Bernardi , Priore delle Arti contemporaneamente a D. nel bimestre 15 giugno-15 agosto 1300. Si può ritenere un politico di carriera che improntò tutta la [...] 'opportunismo. Priore già nel 1290, fu un fervido sostenitore delle innovazioni democratiche di Giano della Bella e Caruccio del Verre, ma al decadere di questi si associò ai loro avversari divenendo di nuovo più volte priore. Nelle lotte cittadine ... Leggi Tutto

fregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fregio Letterio Cassata In If XIV 72 è usato figuratamente, per ironia " felicemente suggerita dalla rima " (Momigliano): li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, i suoi atteggiamenti [...] ironia ", Grabher). In Pd XVI 132 f. è termine araldico, designante la lista aurea con cui Giano Della Bella fascia la bella insegna di Ugo marchese di Toscana, dal quale - insieme con i Giandonati, i Pulci, i Nerli, i Giangalandi e gli Alepri - ebbe ... Leggi Tutto

ferace

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferace Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XI 82, nel significato di " fecondo ": Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! Così tutti i commentatori dal Buti ai moderni (in vari codici la [...] ", citando dalla Cronica del Compagni (I 13): " uomini malferaci e maldisposti ". L'aggettivo è messo in bocca ai cospiratori contro Giano della Bella, in discorso diretto. Nel suo commento alla Cronica, il Del Lungo cita a quel luogo un passo ... Leggi Tutto

Falconetti, Ricco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falconetti, Ricco Spadaio fiorentino (sec. XIII-XIV), del sestiere di Porta del Duomo; era stato priore al tempo di Giano della Bella; fu eletto priore il 14 giugno del 1300, assieme a D., a Noffo di [...] Guido, Neri del Giudice, Nello d'Arrighetto Doni, Bindo Bilenchi. Esiliato come D., fu al pari del poeta escluso dall'amnistia del 1311 (cfr. Davidsohn, Storia III 170) ... Leggi Tutto

Della Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Bella Arnaldo D'addario Anche D., per bocca di Cacciaguida, riconosce (Pd XVI 127) a questo ramo di più antica e potente consorteria originaria di Settimo l'onore che, secondo la tradizione, le [...] , non hanno nulla in comune. con l'antica casata Della Bella. Bibl. - Coincide in massima parte con quella relativa a Giano. I personaggi minori sono ricordati in P. Santini, Documenti dell'antica costituzione del comune di Firenze, I, Firenze 1895 ... Leggi Tutto

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] invernali e aiutare a prevalere quelle della bella stagione. Simili rappresentazioni cerimoniali, con carattere i Romani il caput aut navis (dalle monete recanti da una parte la testa di Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. 669 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] si era insignorito Biordo Michelotti, e infine l'intervento di Gian Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Annibale, della Cascata delle Marmore. Si trovano anche il racconto del conte Marco e Antonina, la leggenda della Bella Cecilia, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Nel disegno preparatorio (Louvre, n. 6078) per l'Incontro di Giano e Saturno, già a villa Lante (1524 c.), l'artista pare , G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride (tre stati) decorazione della casa "all'Imagin di Ponte" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] . E soprattutto il Rinascimento continuava a essere una specie di Giano bifronte, tutto luce per un verso, ma tutto ombra per ultimo assai prima che non cominciassero il culto umanistico della bella prosa latina e la febbrile ricerca dei codici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali