• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [58]
Storia [40]
Arti visive [22]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [3]
Europa [2]

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e bronzi di Golasecca (v.), già dell'abate Giani, scopritore tra il 1810 e il 1824 della necropoli, e i risultati degli scavi di .) tra cui notevoli alcuni sarcofagi egizi e la bella testa diademata di giovanetto ellenistico, interessante esempio di ... Leggi Tutto

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ad un codice di Seneca (poi divenuto proprietà dell'umanista Giano Rodio), che egli aveva fatto copiare nel 1331- cinquecento codici danteschi giunti sino a noi: perfettamente conservato, bella e regolare la scrittura, non è decorato da alcun fregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monete e comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monete e comunicazione Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] (d’ora in avanti D/) compare la testa di una delle divinità cittadine (per lo più Giano, ma anche Minerva, Ercole e Mercurio) mentre il rovescio che Ottaviano, poi divenuto Augusto, troverà già bella e pronta. Immagini e propaganda sulle monete di ... Leggi Tutto

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento delle masse, con un paesaggio assai intenso, di un dal conte Giano Bigazzini. Nel frontespizio il C. disegnò attorno ad un arco trionfale i simboli delle scienze e delle arti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] lui giudizi favorevoli e G. V. Rossi lo chiama "Giano materassaio" nel rimproverare Leone Allacci di averlo citato nelle di Viterbo, con i legni delle maschere che agiscono posti all'inizio di ogni scena; La bella negromantessa (Viterbo 1621, 1628; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Ferdinando era ormai re di Napoli. Dell'umanista Giovanni Pontano immortalò le sembianze in una bella medaglia con la musa Urania sul di Pietro Summonte e ai versi di un epigramma greco di Giano Lascaris (1492 circa: Genova, Museo di S. Agostino); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Della sua produzione poetica è noto uno scambio di sonetti epistolari con Gasparo Visconti, Giano » (Visconti, 1979, p. 20). Nel secondo dei sonetti, Dimme se bella donna è la regina, Visconti chiede a Tuttavilla notizie sulla corte parigina, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] della torre conservataci, costituito da una bella cornice modanata, sormontata dalla solita opera a piccoli blocchi. Delle in Gallia, 21, 1963, pp. 155 ss. Per il tempio detto di Giano: G. Lugli, Saggi di architettura in onore di U. Fasolo, Roma ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] tardi hanno assorbito parte della cultura di tipo villanoviano, caratterizzabile come etrusca. Anche il Giano Quadrifronte, secondo Servio del frontone. Le tombe della necropoli, con ricca suppellettile, hanno dato una bella raccolta di vasi greci e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali