Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] geniale autore della rivoluzione culturale e sociale, oltreché musicale, prodotta dal rock and roll, tempestivamente reclutato dal cinema che ne sfruttò l'incredibile successo ma ne attenuò, almeno in ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] 1998. Grande interprete della musica popolare americana, dove eccelse sia nel genere confidenziale sia, e per certi versi soprattutto, in quello jazzistico, dotato di una voce inconfondibile ‒ con cui ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] singers a trasferire il successo di cantante sullo schermo cinematografico, prestando la sua voce suadente ‒ tra il baritono naturale e il tenore di grazia ‒ e il suo talento di interprete ad alcuni tra ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] 1966. Figura centrale del cinema d'animazione americano a partire dagli anni Trenta, creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), ha costituito, ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] a Enzo Ungari vent'anni prima e mai girata ‒ a dimostrazione di quanto a lungo questa idea abbia lavorato nella sua immaginazione ‒ Gianni Amelio racconta ancora una volta (come ha fatto da La fine del gioco, 1970, a Colpire al cuore, 1982) la storia ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] cinematografica, effettuata mediante il ricorso alla luce riflessa e diffusa, ottenuta con lampade photo-flood. Negli anni Sessanta portò alle sue estreme conseguenze tale ricerca, soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] ma dimentica la patente. Grazie al documento gli amici rintracciano la villa dove egli abita e capiscono così tutto ciò che Gianni ha loro nascosto.
C'eravamo tanto amati è dedicato alla memoria di Vittorio De Sica. Egli, scomparso mentre il film era ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] una parte il mondo della cultura alta, quella che ha innervato il neorealismo, nei nomi di Giuseppe De Santis, Gianni Puccini e Carlo Lizzani, tutti provenienti dall'esperienza critica della rivista "Cinema"; dall'altra quello della cultura popolare ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del comico statunitense Louis François Cristillo (Paterson, New Jersey, 1906 - Beverly Hills, California, 1959), detto in Italia Pinotto. Dal 1940 costituì una popolare coppia cinematografica [...] (Gianni e Pinotto) con B. Abbott. ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] e Ansano Giannarelli, direttori della prima edizione, e Gianni Vattimo, presidente dell'Ente Festival internazionale Cinema Giovani) e con il sostegno delle amministrazioni locali interessate a una politica di miglioramento della condizione giovanile ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...