GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] dall'elenco degli attori ("Nabucco Imperador del Mogolle", "Chicchibio Infante di Parma suo figlio", "Brighella Ambasciatore del Prete Gianni" ecc.) e dalle indicazioni di scena ("stanza reale; da una parte il diluvio universale in veste da camera ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] metà del 1945, quando la Lombardia era ancora sotto il controllo degli alleati, progettò, d'accordo con l'editore Gianni Mazzocchi, L'Europeo.
Proseguendo con opportune variazioni l'esperienza di Omnibus e di Oggi, si volle "registrare con scrupolo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] lettera del 1ºdicembre, s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle stesse tre province, nel 1635-1636 si occupò di vigilanza - fu nel 1636 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] del contado senese, lo si deduce dal silenzio del Villani - a meno che non si voglia identificare col nostro il Gianni della Guglia nominato dallo storico fiorentino, che lo dice però sarto inglese -e degli altri cronisti che difficilmente avrebbero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di Firenze già nel 1209, fornita da una cronaca coeva (Cronica fiorentina..., p. 546), che ricorda come il "podestà messer Gianni Giudice di Papa" (Papareschi" fosse in carica quando fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] aggiunse un altro capitolo alla rivisitazione dello scenettismo praticato in gioventù con Stasera vi do, scritto con Giovanni (Gianni) Isidori. Panelli ripropose in chiave parodica i classici frequentati in Accademia e persino il personaggio di Lomov ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] costrinse Placido lontano dagli amici, cui tanto teneva e tanto aveva dato. Quegli amici ai quali amava chiedere, come ricordò Gianni Riotta: «“Sai perché Odisseo non ascolta Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] (su Rinascita) e di Ernesto Ragionieri.
In una ricostruzione della biografia e della personalità del B., Gianni Isola, sottolineando il carattere fideistico e totalizzante della sua impostazione teorico-pratica, affermava: "non sembrano esserci ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] cm per un peso forma di 74 kg.
Come il padre, anche 'Baffo' Mazzola, che nei primi anni Settanta ha conteso a Gianni Rivera, il capitano del Milan suo 'rivale' per antonomasia, la palma di più forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nel contratto del notaio: sotto il nome di Tingo il B. aveva investito denari in una compagnia di "Ser Gianni domine Marie de Selmona cuius est hodie caput et ductor Sostegnus Bonaccursi", notizia che lascia intravvedere l'esistenza di attività ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...