Economista e uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro Leopoldo, di cui divenne consigliere di stato e di finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] maturò nell'ambiente culturale lombardo-ticinese; si può ipotizzare un passaggio a Roma prima di arrivare in Abruzzo, dove la sua attività è documentata dal 1685 al 1728. I primi documenti segnalano la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi ministeriali: è stato infatti ministro delle Partecipazioni Statali (1980-83) e del Lavoro (1983-87), vicepresidente del consiglio dei Ministri (1988-89), ministro degli Esteri (1989-92). Tornato alla ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza (1978-97). Durante il suo mandato di presidenza dell'Istituto bancario San Paolo di Torino (1983-98), ha gestito la privatizzazione dell'istituto e ne ha avviato la fusione con l'IMI. Ricopre numerosi ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista italiano (Ascoli Piceno 1906 - Milano 1984), fondatore a Milano della Società Editoriale Domus (1929), ideatore delle riviste Domus, Casabella, Fili, Fili moda, Fili ricami (1932), del Libro di casa (1934) e di Panorama, collana (1935) e rivista (1939). Durante l'occupazione pubblicò l'Unità Europea e subito dopo la liberazione L'Italia Libera. Ripresa la propria attività nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": su di lui, i devoti cenni biografici del F. (Prefazione all'opera postuma di Ciro Ferrari, La campagna di Verona all'epoca veneziana, in Miscell. della R. Deputaz. veneta di storia patria, IV [1930], ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi romano (15º-16º sec.); fu inviato con Gianni Bracalone dal campo italiano di Prospero Colonna a sfidare i cavalieri francesi coi quali si scontrò poi nella disfida di Barletta. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse in seguito la presidenza ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Fontana 1881 – ivi 1961). Nato a Francavilla Fontana, oggi in provincia di Brindisi, ma allora parte della Terra d'Otranto e dunque in provincia di Lecce, da Tommaso, medico, e da Luisa Marzo, di origine ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] ), pp. 9-12; Architetture degli architetti Legnani, M. e Pizzigoni, ibid., pp. 300 s.; La sede dei "Canottieri Lario" in Como. Arch. Gianni M., in Architettura, XI (1932), pp. 127-131; La sede dei "Canottieri Lario", in Lidel, marzo 1932, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...