GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] nella porta di S. Gennaro con l'intento di introdurre a Napoli i soldati sforzeschi, ma il pronto intervento di Gianni Caracciolo, al comando delle fanterie catalane, fece fallire l'azione.
L'antico e robusto legame della famiglia Gattola con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] bombole di gas da cucina.
Abile imprenditore, ma anche appassionato mecenate, Mattei seppe circondarsi di intellettuali e giornalisti come Gianni Brera, Giorgio Bocca e Mario Pirani, a cui affidò la redazione di un nuovo quotidiano, «Il Giorno», il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] i panni di un’alternativa a Craxi per la segreteria del partito, che non si sarebbe realizzata, dopo il passaggio di Gianni De Michelis e con lui di una parte della sinistra dalla parte di Craxi.
Giolitti svolse l’incarico di commissario della ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] in apposite manovre; e molto si adoperava per il miglioramento del materiale, in stretta collaborazione con l'ing. Gianni Caproni, che assunse come capo dell'ufficio tecnico del battaglione dopo il fallimento della sua piccola azienda di costruzioni ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ) e anche militari e politici, con osservazioni sulla realtà delle popolazioni e notazioni sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regno di Candia, in cui sono descritte le fortificazioni veneziane ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa (Ruggero Capece nei Massacratorigialli e Gianni Loria nella Conquista dell'America selvaggia), riescono a costruirsi una fortuna. Tale ammirazione gli era nata, lavorando, sin da ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] (lasciato nel maggio 1955, quando passò alla guida del settore culturale), opponendosi senza successo all’allontanamento di Gianni Bosio, da parte dell’editore Giangiacomo Feltrinelli con l’accordo della Commissione culturale del PCI, dalla direzione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] è infatti dell'agosto del 1291, quando, nelle sue case del "popolo" di San Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento.
In esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] a Palestrina, dove il C. si era stabilito, un popolano, Buccio di Giubileo, e uno della minore nobiltà, Gianni Caffarelli, ingiungendo al C. di obbedire agli ordini del "sacro senato". Per tutta risposta, egli arrestò gli ambasciatori sottoponendoli ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] 1962, aprì a Trieste una libreria, presto punto di riferimento di artisti e intellettuali. Con Brusadin adottò il figlio Gianni, cui dette il proprio cognome.
Gli ultimi anni della vita di Peteani furono piuttosto travagliati, sia per la morte del ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...