PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, t. X, Lucca 1831, pp. 380-382; C. Gianni, L’inoculazione del vaiolo umano e della vaccina sotto il Governo della Repubblica in Lucca (1756-1804), Lucca 1887, pp. 6-12; M ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] York 19602; P.O. Kristeller, Fonti per la medicina Salernitana del sec. XII, "Salerno-Civitas Hippocratica", 1, 1967, pp. 5-18; M. Gianni-R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118; L. Petrucci ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Denes e Luigi Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. 912-974.
Spinnler, Tognoni 1987: Spinnler, Hans - Tognoni, Gianni, Standardizzazione e taratura italiana di test neuropsicologici, "Italian journal of neurological science", 6, suppl. 8, 1987 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105), Roma 1978, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] sentinella per evitare la dissezione ascellare nei casi in cui i linfonodi siano sani. Dieci anni prima, Gianni Bonadonna (n. 1934) aveva guidato una serie di sperimentazioni cliniche fondamentali sull’efficacia delle chemioterapie combinate contro ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] 1974 [Ill.]
Charles Perrault, Pollicino, Kiber, Serravalle Pistoiese 2001 [Ill.]
Roberto Piumini, Rosaspina, Fabbri, Milano 2002
Gianni Rodari, C'era due volte il Barone Lamberto, Einaudi Ragazzi, Trieste 1996 [Ill.]
Grégoire Solotareff, La brutta ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Hippocratica", 1, 1967, pp. 5-18.
J.M. Ridle, Theory and Practice in Medieval Medicine, "Viator", 5, 1974, pp. 157-184.
M. Gianni-R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
J. Agrimi-Ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Flandorum 1948, pp. 85-112.
A. Beccaria, I codici di medicina del periodo presalernitano (secoli IX, X e XI), Roma 1956.
M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. Ottosson ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ' concepts of neurophysiology, "Medical history", 9, 1965, 1, pp. 1-15; 2, pp. 142-155.
Micheli 1966: Micheli, Gianni, Introduzione, in: Descartes, René, Opere scientifiche, Torino, UTET, 1966-1983, 2 v.; v. I: La biologia, 1966.
Møller-Christensen ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...